Gli uomini dovrebbero diffondere “Quando eravamo femmine” di Costanza Miriano “Quando eravamo femmine”, ultimo libro di Costanza Miriano, non sembra poter interessare minimamente un maschio: la copertina, il titolo, il sottotitolo, l’autrice, finanche la casa editrice (Sonzogno), sono color rosa. 25 FEB 2016
Scaraffia e il tradimento dei 400 Era messo in conto il tradimento dei 400 chierici saliti sul carro del vincitore, il tradimento dell’arte, messa in ceppi e consegnata alla politica, compiuto dai 400 scrittori e cantanti e ballerini firmatari dell’appello per le nozze di Sodoma. Meno atteso e più triste il tradimento del dandy ossi 24 FEB 2016
Contro la moda da scemi del vino biologico Per non parlare sempre della crisi mimetica di cui tutti parlano (anche se nessuno la chiama in questo modo: siccome nessuno ha letto René Girard tutti la chiamano “unioni civili”), oggi parlo di una crisi mimetica ancora priva di commentatori: quella del vino biologico. Eppure è sotto gli occhi di 23 FEB 2016
La lingua matrigna è marcia di inglese ed è fatta per condannarci da tutti Esistono una lingua madre e una lingua matrigna. La lingua matrigna è marcia di inglese ed è fatta per condannarci da tutti i pulpiti mediatici e politici: se non ti sottometti sei obsoleto e sei fuori. 20 FEB 2016
Prego di non riuscire mai a smettere di bere “Sono un porco, lo sa”. Le “Lettere alle amiche” di Louis-Ferdinand Céline (Adelphi) mostrano che al grande maledetto le donne interessavano molto più della politica. E allora perché si è rovinato la vita scrivendo libelli? Di politica ne capiva poco e per giunta era instabile, umorale, incapace di 19 FEB 2016
Le nomine neomatriarcali in Rai sono la dimostrazione della guerra contro la virilità “Vile maschio dove vai?”. Mi sovviene una vecchia canzone di Rino Gaetano leggendo delle nomine neomatriarcali in Rai (Campo Dall’Orto è sordo alla parola di Cristo e non sa che “il Creatore da principio li creò maschio e femmina”). 18 FEB 2016
Requie per Piero Buscaroli Requie, finalmente requie per Piero Buscaroli che dall’Otto Settembre non ebbe pace, odiando il nemico, ossia il nemico della patria, fino all’ultimo giorno di vita. 17 FEB 2016
Ravasi difende gli omosessualisti, Kasper chi divorzia. Non ci si stupisca se i giovani sono distanti dalla religione Non si credano tanto originali i millenari, i nati dopo il 1982. “Dio a modo mio” (Vita e Pensiero) contiene il “più completo studio su giovani e religione mai svolto in Italia” ossia i risultati di una ricerca basata su 150 interviste. 15 FEB 2016
Come va la pittura italiana Sto ammirando il carrello dei bolliti della Locanda Castelvecchio di Verona quando suona il telefono. E’ un funzionario di banca. Balbettando mi chiede se sono stato proprio io a compiere un certo movimento di denaro. Sì, sono stato io, gli rispondo. Devo chiederle per quale ragione lo ha fatto, bal 13 FEB 2016
Contro il vino a tavola. Sia lodato Gualtiero Marchesi Il massimo cuoco italiano di sempre ha detto che il vino gli fa schifo e che nei suoi ristoranti lo ha sempre boicottato 12 FEB 2016