Si corra a comprare il presepe Giampiero Beltotto ha il coraggio del misoneismo. In “Barbari & digitali” (Marsilio) si mostra fieramente reazionario, con tratti originali. Non sono quindi le accuse alla rete la parte più interessante del libro ma l’individuazione di una radice del male odierno in Walt Disney, colui che “ha cancel 25 NOV 2015
Perché non andrei mai oggi ai funerali atei di Valeria Solesin San Marco, nemmeno se abitassi a Venezia, nemmeno se abitassi nel sestiere che da te prende il nome, nemmeno se abitassi a pochi metri dalla piazza a te intitolata sarei andato oggi ai funerali atei di Valeria Solesin, la donna veneziana uccisa dai coranisti al Bataclan. 24 NOV 2015
Come uscire vivi dall'albergo di Bamako e dalla crisi dell'Europa Per uscire vivi dagli alberghi di Bamako basta conoscere a memoria qualche versetto del Corano. Per uscire in piedi dalla crisi d’Europa basterebbe conoscere a memoria qualche versetto del Vangelo. 20 NOV 2015
Disertare la Scala per altolà Non per viltà, disertare la Scala, non per timore di attentati, ma per altolà. Sono giorni che quasi tutto il giorno penso al che fare. 20 NOV 2015
Difendere l'indifendibile Oltre a difendere la pena capitale, Walter Block in “Difendere l’indifendibile II” difende le multinazionali, l’energia nucleare, i fumatori, i sessisti, gli omofobi, smontando i pregiudizi contrari a queste realtà o categorie. E mostrando quanto i relativi avversari siano illiberali e spesso illogi 19 NOV 2015
Quanto Baudelaire nelle nuove poesie di Michel Houellebecq C’è molto Baudelaire, ovvio, e si sente profumo di Verlaine e Drieu La Rochelle, nelle nuove poesie di Michel Houellebecq, “Configurazioni dell’ultima riva” (Bompiani). 18 NOV 2015
Altro che ciechi: il loro Dio li ha resi noncuranti Il sangue di Parigi è stato versato grazie a “infinite piccole negligenze, sciatterie, grettezze, diserzioni, avidità e connivenze”. Com’è stato possibile che un Abdeslam e un Abdelhamid calpestassero da padroni l’Europa? Colpa del primo autoctono che affittò casa a un Mohamed? Di colui che per la p 17 NOV 2015
Nessuna "barbarie", gli assassini di Parigi appartengono a una civiltà Imprevedibile? Imprevedibile cosa? Non era prevedibile che, in Francia, su sei milioni di maomettani otto o diciotto passassero prima o poi dalle parole ai fatti? 14 NOV 2015
Pentirsi per aver creduto nella teocrazia Mi pento e mi dolgo di aver creduto nella teocrazia, nel temporalismo. Ho cominciato a pentirmi dopo il nuovo viavai nelle carceri vaticane, per casi in cui al posto della repressione sarebbe bastata un minimo di prevenzione. Mi sono pentito definitivamente quando ho letto il documento di don Luigi 14 NOV 2015
Pene di morte efficaci In “Difendere l’indifendibile II”, pubblicato da Liberilibri, Walter Block difende il boia e quindi la pena capitale. Come fece due secoli fa De Maistre ma con stile più pragmatico, più americano. L’economista della Loyola University di New Orleans segnala le ricerche (ricerche accademiche, scientif 13 NOV 2015