Morire in piedi Da membro di un popolo tradizionalmente imbelle, ammiro i popoli capaci di risposte militari. Senza entrare nel merito del conflitto israelo-palestinese (siccome “nessuno è buono”, Marco 10,18, avranno torto tutti), ammiro Israele ultimo erede della saggezza antico-romana del “Si vis pacem, para bel 15 OTT 2015
Il pascolo di Brazzale Per la bistecca che salverà il mondo. Quella che il gruppo Brazzale produce in Brasile con un metodo rivoluzionario: il pascolo riforestato, che garantisce molta più carne di un pascolo normale e inoltre legna, aria pulita e benessere animale. Il pascolo di Brazzale è l’uovo di Colombo ma per farlo 14 OTT 2015
Se solo sapessi scrivere agli italiani Sapessi anch’io scrivere agli italiani come Marcello Veneziani, autore di “Lettera agli italiani” (Marsilio). Sinceramente invidio chi è capace di rivolgersi a un popolo di semianalfabeti e non intendo i politici (i politici sono solo da compatire) ma gli scrittori, i conduttori televisivi, i cantan 13 OTT 2015
Contro i cardinali porno, grazie a Gianfranco Ravasi I cardinali porno sono quelli che abusano della traduzione di Matteo 19,9 per far dire a Cristo la parola “pornéia” che Cristo non ha mai detto. Lo spiega Ravasi nelle pagine 70-71 del suo “Le pietre d’inciampo del Vangelo” (Mondadori), un buon l 09 OTT 2015
Il raziocinio estinto di Beppino Englaro che a Udine scambia per vita aborti, divorzi e anticoncezionali Giacobbe che sei raffigurato da Giandomenico Tiepolo nell'oratorio della Purità, a fianco del duomo di Udine, mentre sul letto di morte benedici i figli, benedici Beppino Englaro. Il padre di Eluana, in seguito alla Preghiera in cui definivo il capoluogo del Friuli “capitale della cultura della morte”, ha definito Udine “capitale della vita” 08 OTT 2015
Udine, capitale della bellezza femminile e della cultura della morte Sono alla fine dell’Italia, sono a Udine nell’autunno del 2015. Più in là ci sono l’Austria e l’estinzione. Scopro che nella capitale del Friuli hanno dedicato un giardino a Loris Fortuna, mi fa l’effetto di un asilo di Gerusalemme intitolato a Erode. 08 OTT 2015
La truffa di quegli scrittori che ambientano le loro opere in epoche che non hanno vissuto Non ce l'ho soltanto con Claudio Magris. Ce l'ho anche con Marco Missiroli, per dire. Ce l'ho con tutti gli scrittori che ambientano le loro storie in epoche in cui non erano ancora nati, o in cui erano così piccoli da non capirci un accidenti. 07 OTT 2015
L’osceno spettacolo dei monsignori di Sodoma e dei preti di Gomorra San Pier Damiani che nel “Liber gomorrhianus” invocasti il “pugno di ferro” per fermare il “vizio ignominioso e abominevole”, forse solo tu puoi capire cosa prova in questi giorni un penitente. Qui e ora non è in gioco solo il matrimonio, qui e ora tutti i sacramenti sembrano potersi sbriciolare 06 OTT 2015
Requiem per Grom, un sogno alla crema Requiem per un sogno alla crema. Erano gli ultimi italiani ad avercela fatta, in un tempo in cui non ce la faceva più nessuno: partiti con pochi soldi (32.500 euri a testa) e senza esperienza, hanno edificato subito un piccolo impero di belle gelaterie e gelati buonissimi. Grazie a loro, in questi a 03 OTT 2015
Alle mostre preferisco le messe. Almeno sino a questa Per la prima volta nella mia vita ho visto una mostra davanti alla quale inginocchiarsi: “Amos Nattini. Pittore di altri mondi”, Palazzo della Pilotta, Parma. 02 OTT 2015