Ritorniamo alla vecchia toponomastica Per rispetto verso i nativi alaskani il presidente Obama ha ridenominato il monte McKinley (antico presidente Usa) monte Denali (“grande montagna” in lingua locale). 02 SET 2015
I gatti sono il simbolo del tradimento Dopo aver parlato male dei cani, utilizzando allo scopo Hans Magnus Enzensberger, sento il dovere di parlar male dei gatti, utilizzando Lauretta Colonnelli. “La tavola di Dio” (edizioni Clichy) è un libro sull’Ultima Cena analizzata sia dal punto di vista storico che artistico. 01 SET 2015
Panzane alimentari “Contro natura” di Dario Bressanini e Beatrice Mautino è un libro controculturale contro molte panzane che dominano il discorso alimentare 29 AGO 2015
Se siete intenzionati a sposarvi leggete i suggerimenti di Pippo Corigliano Non so se esista ancora qualche uomo intenzionato a sposarsi, forse qualche membro di qualche movimento cattolico ancora cattolico, forse qualche mohicano romantico, chissà. 28 AGO 2015
Gadda, Parise e quella sana volontà di fregarsene della politica Riuscissi a seguire le orme di Gadda e Parise, gli impolitici della letteratura italiana del Novecento. Leggo il loro carteggio pubblicato da Adelphi (“Se mi vede Cecchi, sono fritto”) e ne ammiro la distanza dagli affari pubblici. 27 AGO 2015
Uccidere una verdesca è gesto umanitario Vengano visitati questa notte dalle anime dei naufraghi mangiati vivi dalle verdesche, gli uomini che sulla spiaggia sarda di Porto Pollo hanno salvato uno di questi squali. 26 AGO 2015
La legge Cirinnà e il desiderio di estinzione C’è un vescovo a Ferrara. Si chiama Luigi Negri e pubblicamente ha dichiarato: “La Chiesa non può non giudicare, così come nessun uomo può vivere senza giudizio. La fonte del giudizio della Chiesa è la fede”. Io, che della Chiesa faccio parte, giudico la protervia omosessualista sulla base della mia 25 AGO 2015
Comunione e Liberazione è di per sé un’educazione Una farmacista di Rimini, non informata delle mie simpatie e antipatie ecclesiastiche, mi dice che da ieri i clienti sono cambiati. Migliorati. Sono più educati. “Che cosa è successo?”. “E’ iniziato il Meeting”. Scrive Clive Staples Lewis che “il cristianesimo è di per sé un’educazione”. Quindi Comu 22 AGO 2015
Dalle sovrintendenze ci guardi Iddio Le sovrintendenze italiane dei beni culturali, dai cui ranghi sarebbero dovuti uscire tutti i venti neodirettori dei musei statali (ci è andata bene), non sono state capaci di risparmiare a Venezia ieri l'insulto del ponte di Calatrava e oggi quello dell'albergo Santa Chiara, in perfetto stile perif 21 AGO 2015
Il problema non sono gli stranieri alla direzione dei musei, ma che metà sono donne Italiani o stranieri, in campo museale è un problema secondario. Innanzitutto perché per Uffizi e Paestum non sono stati scelti direttori maomettani e quindi iconoclasti, bensì tedeschi e quindi, pur se stranieri, non estranei. 20 AGO 2015