uffa! Elogio degli “editoriali”, coloro che hanno fatto prosperare l’editoria italiana Sono raccontati nella “Storia confidenziale dell'editoria italiana” di Gian Arturo Ferrari, al tempo stesso un’autobiografia, un romanzo, una sequenza di colpi di scena: tali furono i destini di alcuni libri su cui nessuno avrebbe giurato e che invece sarebbero diventati dei bestseller Giampiero Mughini 03 DIC 2022
uffa! L’assassinio di Aldo Moro e quella canzone di Giorgio Gaber fatto Dio "Aldo Moro insieme a tutta la Democrazia cristiana / è il responsabile maggiore / di vent’anni di cancrena italiana”? Le parole sono del mitico cantante. Possibile si annidino anche qui i germi della malattia ideologica delle Br? Giampiero Mughini 26 NOV 2022
l’Italia di allora Ottant’anni fa il primo grande racconto di M alla conquista del potere Riedito il libro di Guido Dorso, l'avvocato gobettiano che scrisse negli anni tra l'apice del fascismo e la sua caduta. Una ricostruzione che spiega bene chi fossero i "cattivi" del tempo e pone la domanda fondamentale: i "buoni" dov'erano? Giampiero Mughini 19 NOV 2022
collezioni e collezionisti Una mostra al Macro per scoprire il libro d’artista, leccornia del Novecento Una sala per mettere in risalto i 50 libri della collezione Hanuman Books che il pittore Francesco Clemente e l’esperto d’arte Raymond Foye avevano covato a New York tra il 1986 e il 1993. Sono miei, la raccolta l'ha messa insieme Giorgio Maffei, maestro di libri moderni alla cui memoria è dedicato questo articolo Giampiero Mughini 12 NOV 2022
tutti contro tutti Il valore del silenzio in un mondo assordato dai social, corani del sapere odierno I nuovi media sono una bestemmia contro il pensarci su prima di aprire bocca a vanvera. C'è che i giornali di carta vagolano oggi nella mestizia, con buona pace degli scioperanti di Repubblica perché il direttore ha promesso di rafforzare la versione digitale del quotidiano Giampiero Mughini 01 NOV 2022
uffa! È con quel foglietto in Senato che tramonta l'epopea di Silvio Berlusconi Stazione ultima del suo formidabile destino? Credo di sì, e lo dico non senza una qual certa commozione. Quel che alla sinistra non era riuscito in tanti anni, ossia il cassarlo via dalla prima linea della politica, è riuscito alla destra in tre minuti Giampiero Mughini 18 OTT 2022
uffa! Le foto del pogrom di Iasi in Romania, le più atroci del '900 Il massacro nel paese alleato dei nazisti: oltre 13.000 ebrei uccisi in una città dove la popolazione ebraica era un terzo del totale. Queste testimonianze fotografiche sono una rarità: i rastrellamenti a Roma e Parigi non furono immortalati quasi per niente Giampiero Mughini 01 OTT 2022
Uffa! Tra leggi razziali e miopia guerriera, il Duce toccò l’apice della vergogna Benito Mussolini scelse di sacrificare le vite italiane pur di sedersi al tavolo dei vincitori, valutò male la potenza britannica e le possibilità dell'esercito italiano. "M. Gli ultimi giorni dell'Europa" di Antonio Scurati Giampiero Mughini 24 SET 2022
Uffa! Le tante e tragiche vicende “anni Settanta” Miguel Gotor in "Generazione settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966-1982" racconta gli eventi che segnarono l'Italia in quel periodo, tra occupazioni universitarie e la strage di Piazza Fontana Giampiero Mughini 17 SET 2022
Uffa! La strada senza uscita delle armi all'Ucraina Nel nuovo libro "Non nel mio nome" Michele Santoro si espirme sull'invio di aiuti militari a Kyiv. Opinioni divergenti. Si resta d'accordo sugli orrori di una guerra dove la causa della pace non ha ancora fatto un passo avanti Giampiero Mughini 06 SET 2022