Il miglior antidoto alla retorica della liberazione è un libro di un soldato inglese “Napoli '44” la fuga dalla diade fascismo/antifascismo Giampiero Mughini 21 APR 2020
Sciagurato è questo tempo che ha mandato in soffitta la ricchezza dei saggi Regna la narrativa, ammesso che la distinzione abbia un senso Giampiero Mughini 14 APR 2020
Elogio della solitudine, mia sola risorsa tra i cataclismi della società italiana Ma davvero la quarantena è un’amputazione grave dell’anima? Giampiero Mughini 07 APR 2020
Il mondo segreto degli chef, dove il saper maneggiare cibo produce potere Quello di Anthony Bourdain non è il solito libro di ricette Giampiero Mughini 31 MAR 2020
No, i paragoni tra Mussolini e Salvini non stanno proprio in piedi Per capirlo basta leggere il libro di Pietrangelo Buttafuoco Giampiero Mughini 24 MAR 2020
Nessuno più e meglio di Albert Camus avrebbe potuto raccontare la peste Il dolore, la vergogna, i sogni. Una vita impressa sui libri Giampiero Mughini 17 MAR 2020
Montanelli sapeva che solo chi si infanga può attraversare la palude del tempo Lo scandalo letterario e morale di un Meridiano mancante Giampiero Mughini 10 MAR 2020
La poetessa che morì giovane, preda dei versi e del suo angelo e demone Antonia Pozzi tra le straripanti personalità della Milano anni Trenta Giampiero Mughini 03 MAR 2020
Quando la schiuma della terra impregnò la sciagurata Europa del Novecento Identità, storia e memoria. Rileggendo Arthur Koestler Giampiero Mughini 25 FEB 2020
Entrare in un antro romano dell’underground e ricordare gli altri scomparsi Storie di librerie e libri negletti negli anni Settanta Giampiero Mughini 18 FEB 2020