Sanità: medici italiani sempre più 'vecchi', nel Ssn uno su 2 è over 55 Roma, 10 ott. (AdnKronos Salute) - Allarme invecchiamento nella sanità pubblica. La metà dei medici del Servizio sanitario nazionale ha più di 55 anni: ben oltre 55 mila camici bianchi, su un totale di circa 110 mila complessivamente impegnati negli ospedali e nei servizi territoriali del Ssn. E' quanto risulta da uno studio condotto dalla Fp Cgil Medici su dati del Conto annuale dello Stato, dal quale emerge che, tra il prolungato blocco del turnover e l'aumento dell'età pensionabile, i camici bianchi over 55 anni sono in maggioranza nelle corsie degli ospedali italiani. Adnkrons 10 OTT 2016
Influenza: allarme medici famiglia, più pesante del previsto, vaccinatevi Roma, 7 ott. (AdnKronos Salute) - E' allarme influenza, quest'anno, per i medici di famiglia che raccomandano: "Vaccinarsi al più presto è più che mai importante". Un invito rivolto agli italiani sempre più in fuga dal vaccino: si protegge da questa malattia stagionale ormai meno del 20% e tra gli anziani la percentuale è scesa dal 70% a meno del 50%. Intanto il nuovo virus influenzale del ceppo A/H3 è già arrivato, sbarcato in gommone dalla Libia, e minaccia di mettere in anticipo a letto 6 milioni di italiani. Questa volta molti in piena età lavorativa, tra i 50 e 60 anni, avvertono i medici di famiglia riuniti a Chia Laguna per il congresso nazionale della Fimmg. Adnkrons 07 OTT 2016
Attese e spazi sovraffollati: ecco la situazione dei pronto soccorso in Italia Lunghi tempi di attesa, anche fino a 2 giorni, sovraffollamento, poco personale, scarsa attenzione al dolore e mancata comunicazione con i pazienti. Questi i risultati del monitoraggio dei pronto soccorso italiani, effettuato dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva e da Simeu (Società italiana della medicina di emergenza-urgenza), per valutare l'efficacia dei servizi d'emergenza sanitaria. Il monitoraggio, presentato questa mattina a Roma, coinvolge 93 strutture di emergenza urgenza; dà voce a 2.944 tra pazienti e familiari di pazienti intervistati; misura accessi, ricoveri e tempi di attesa di 88 strutture. Adnkrons 06 OTT 2016
Salute: durata massima vita umana già raggiunta, è di 125 anni Roma, 6 ott. (AdnKronos Salute) - La longevità ha un limite: 125 anni. E potrebbe non essere possibile estendere ulteriormente la durata massima della vita umana. A suggerirlo uno studio pubblicato online oggi su 'Nature' da esperti dell'Albert Einstein College of Medicine in cui si ricorda che, dal XIX secolo, l'aspettativa di vita media è aumentata quasi continuamente grazie ai miglioramenti nella sanità pubblica, nella dieta e in altre aree. In media, per esempio, i bambini americani nati oggi possono aspettarsi di vivere fino a 79 anni rispetto a un'aspettativa di vita media di soli 47 per i nati nel 1900. Adnkrons 06 OTT 2016
Salute: cuore sicuro ai Musei Vaticani, 18 defibrillatori per visitatori Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Questi musei non custodiscono solo splendide opere d'arte, ma anche il cuore e la vita delle persone". Così Mariella Enoc, presidente dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, ha aperto la presentazione del nuovo piano di cardio-protezione nei Musei Vaticani. Per tutelare la sicurezza dei turisti sono state installate ben 18 postazioni con defibrillatori automatici esterni, posizionate lungo il percorso di visita, tenendo conto delle caratteristiche specifiche delle varie aree e dei momenti di maggiore affluenza. Adnkrons 05 OTT 2016
Sanità Roma, morto di cancro al pronto soccorso. Lorenzin: "Invierò ispettori" Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - "Ho dato incarico al capoufficio stampa di contattare il giornalista che ha denunciato il caso, che chiaramente mi ha molto colpita, per raccogliere tutte le informazioni e inviare gli ispettori per una verifica". Così il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sul racconto della morte del padre al pronto soccorso dell'ospedale San Camillo di Roma, descritto da un cronista di 'Askanews' in una lettera destinata al ministro. Sarebbero del tutto mancati privacy e dignità nella gestione dell'anziano paziente terminale. Il ministro ha risposto a margine di un'audizione alla Camera. Adnkrons 05 OTT 2016
Salute: olio extravergine nemico del colesterolo, alleato di pelle e capelli Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Un 're' della dieta mediterranea con tanti benefici per la salute. "L'olio extravergine d'oliva aiuta a combattere il colesterolo, ha proprietà antiossidanti, aiuta a prevenire tumori e patologie legate alla vista proteggono la pelle". Ad analizzare per l'Adnkronos Salute le proprietà benefiche di questo olio è Sonia Bolognesi, biologa nutrizionista collaboratrice dello Studio Abr, che stila anche un elenco in nove punti sull'utilità di portare in tavola questo alimento. Adnkrons 05 OTT 2016
Tumori: un seno 'nuovo' dopo la malattia, 19 ottobre si celebra il BraDay Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Belle dopo un tumore del seno. Torna mercoledì 19 ottobre il 'Bra-Day' - Breast Reconstruction Awareness Day, la giornata internazionale della 'Consapevolezza sulla ricostruzione mammaria', con eventi e iniziative per sensibilizzare e informare le donne che hanno subito un intervento demolitivo al seno, sulle tecniche di ricostruzione della mammella dopo il cancro. Adnkrons 05 OTT 2016
Salute: a scuola di manovre salvavita domenica in 46 piazze italiane Roma, 5 ott. (AdnKronos Salute) - Una biglia nel naso, l'occhio di un orsetto in gola, un boccone troppo grande da inghiottire e il piccolo resta senza fiato. Un pericolo sottovalutato, mentre una manovra ben eseguita potrebbe salvargli la vita. Domenica 9 ottobre l'appuntamento è in 46 piazze, con gli istruttori della Società di medicina d'emergenza e urgenza pediatrica (Simeup), per 'Una manovra per la vita'. Adnkrons 05 OTT 2016
Salute: scacco all'acaro che causa 50% allergie, nasce Osservatorio Home Milano, 4 ott. (AdnKronos Salute) - Nelle nostre case c'è un coinquilino invisibile con cui a nostra insaputa condividiamo letti, divani, tappeti. Invisibile, ma invadente. E' l'acaro, un nemico 'quattro stagioni' che fa sentire la sua presenza 365 giorni all'anno. Allergene perenne, lo definiscono gli specialisti. E' responsabile del 50% di tutte le allergie respiratorie, oltre a causare il 70% dei fenomeni asmatici e delle riniti allergiche fra i bimbi. Adnkrons 04 OTT 2016