Influenza più cattiva, attesi fino a 7 milioni di casi in Italia Milano, 28 set. (AdnKronos Salute) - L'influenza che verrà si annuncia più cattiva: colpirà 6-7 milioni di italiani, ma sommata ai virus 'cugini' delle sindromi parainfluenzali potrebbe mettere a letto fino a 15-17 milioni di connazionali. Adnkrons 28 SET 2016
Medicina: ipertensione, studio italiano apre a terapia innovativa Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - Bloccare nella milza le comunicazioni tra sistema nervoso e sistema immunitario. E' la nuova strada che i ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina traslazionale dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) hanno individuato contro uno dei principali killer della nostra era: l'ipertensione arteriosa. Una scoperta che apre la possibilità di prospettive terapeutiche nuove, in tutti quei casi in cui le terapie attuali non sono sufficienti a riportare alla normalità i valori di pressione. Adnkrons 27 SET 2016
Medicina: diabete, solo 10% malati italiani usa tecnologie intelligenti Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - "L'utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione del diabete insulino-dipendente è inferiore in Italia rispetto alla media europea, già di per sé inferiore alla media statunitense. Nel nostro Paese, infatti, solo il 10% delle oltre 250.000 persone con diabete di tipo 1 ricorre a microinfusori di insulina (senza sensore integrato), contro una media Ue del 20% e una americana che sale al 40%. Sarebbe auspicabile un maggior impiego di risorse in questo senso, che rappresenterebbe un investimento con risultati che si vedrebbero nel breve, medio e lungo termine". A evidenziarlo Luigi Morgese, direttore Divisione Diabete di Medtronic Italia, oggi a Roma in occasione dell'incontro 'Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete', organizzato da Medtronic Italia. Adnkrons 27 SET 2016
Medicina: verso pancreas artificiale, Jama promuove 'organo' sperimentale Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - Controllo del diabete attraverso il monitoraggio automatico dei livelli di glucosio 24 ore al giorno, lasciando al paziente solo la gestione dell'insulina ai pasti. Il traguardo per raggiungere il pancreas artificiale è sempre più vicino: se ne è parlato oggi nel corso di un incontro stampa dal titolo: 'Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete' organizzato da Medtronic Italia. La prossima tappa intermedia è infatti la conclusione dell'iter di approvazione del sistema ibrido ad ansa chiusa dell'azienda, di cui sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di uno studio clinico sul 'Journal of the American Medical Association' (Jama). Adnkrons 27 SET 2016
Sanità: Renzi, finito il tempo dei tagli lineari Milano, 27 set. (AdnKronos Salute) - "È finito il tempo dei tagli in sanità, ma dobbiamo gestire in modo diverso il tema dei costi standard. L'Italia deve smetterla con i tagli lineari. Sulla sanità è evidente che si è tagliato anche troppo". Lo ha detto il premier Matteo Renzi, oggi in visita all'ospedale San Raffaele di Milano, rispondendo anche a un appello lanciato dai vertici della struttura che hanno chiesto più attenzione "per le eccellenze sanitarie come il San Raffaele" e regole del Ssn "che restino aperte". Adnkrons 27 SET 2016
Pediatria: raffreddore d'autunno per 300 mila bimbi 'under 6' Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Puntuale come ogni anno, nei primi giorni d'autunno arriva la prima grande epidemia di raffreddore fra i più piccoli. "Sono circa 300 mila i bambini italiani sotto i 6 anni che, in questi giorni, fanno i conti con il raffreddore". Lo afferma all'AdnKronos Salute Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta, dopo aver realizzato un'indagine fra i colleghi di tutto il Paese. "Un fenomeno costante negli anni - sottolinea l'esperto - legato ai primi sbalzi termici e al rientro a scuola e al nido. A differenza però delle altre epidemie di raffreddore (che si verificano a fine gennaio e ad aprile-maggio), questa trova i bimbi sani e forti, perché hanno alle spalle mesi di sole e vita all'aria aperta. Quindi il malanno si supera più velocemente". Adnkrons 26 SET 2016
Tumori: 35% donne scopre da sola nodulo seno, al via campagna 'Natro rosa' Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Il tumore al seno è sempre più diffuso tra le donne, e a esserne colpite sono sempre più le giovani, ma la prevenzione resta una cenerentola. Nel nostro Paese il 35% delle donne scopre da sola di avere un nodulo alla mammella e si rivolge autonomamente al proprio medico. La XXIV edizione della campagna "Lilt for Women – Campagna nastro rosa 2016", presentata questa mattina, ha tra i suoi obiettivi proprio quello di intercettare soprattutto le ragazze per spiegare l'importanza della prevenzione come stile di vita. La testimonal scelta quest'anno è l'attrice e modella Elisabetta Gregoraci Adnkrons 26 SET 2016
Fecondazione: Lorenzin, eterologa non è osteggiata in Italia Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - "La fecondazione eterologa non é osteggiata in Itala". Lo ha sottolineato la ministra della Salute, Beatrice Lorenzin, a margine della presentazione della XXIV edizione della campagna Nastro Rosa 2016, oggi a Roma. Adnkrons 26 SET 2016
Chirurgia: 1 mln obesi gravi in Italia, 10 mila l'anno chiedono aiuto a bisturi Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Circa un milione di italiani fa i conti con un'obesità grave. Ma solo 10.000 pazienti l'anno scelgono di sottoporsi a un intervento chirurgico risolutore, a fronte di quanti - secondo gli esperti il 99% dei 'super-obesi' - potrebbero beneficiarne. E' quanto emerso a Roma nel corso di 'It's time to Act on Obesity!', workshop al quale hanno partecipato alcuni esperti mondiali nella cura dell'obesità che, solo in Italia, colpisce una persona su 10 (10%), per un totale di oltre 6 milioni di connazionali. Adnkrons 26 SET 2016
Gli occhi della notte Viaggio nel Centro Sant’Alessio di Roma, dove “non vedente” vuole dire vedente con altri sensi, e dove si impara a stravolgere la prospettiva della parola handicap. Antonio che a 16 anni è andato a dormire con la vista e si è svegliato senza. Sophie che a 8 indovina ciò che non vede. 25 SET 2016