Il ministro Lorenzin: "Non vaccinare mette in pericolo i nostri figli" Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - "Serve ribadire ogni giorno che non vaccinare significa mettere a rischio la salute dei nostri figli". Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, torna ripetere l'importanza di una corretta informazione sui vaccini, dopo la bufera scatenata dalla decisione, poi annullata, di proiettare il film del guru anti-vaccini in una sede del Senato. Adnkrons 29 SET 2016
Vaccini: Cnb, hanno valore sanitario ed etico, no a falsità e pregiudizi Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - I vaccini sono "una delle misure di prevenzione più efficaci, con un rapporto rischi/benefici particolarmente positivo e con un valore non solo sanitario, ma etico assai rilevante". Lo sottolinea il Comitato nazionale per la bioetica, che interviene dopo le polemiche per l'annunciata proiezione del documentario anti-vaccini al Senato, poi annullata, ricordando la "totale assenza di evidenze scientifiche che mettano in relazione l'insorgere di particolari patologie con la pratica delle vaccinazioni". Adnkrons 29 SET 2016
Medicina: presidente Aisc, si può imparare a vivere con scompenso cardiaco Roma, 29 set. (AdnKronos Salute) - "Si può vivere con lo scompenso cardiaco, basta imparare a riconoscere i sintomi", spiega Oberdan Vitali, presidente di Aisc (Associazione italiana scompensati cardiaci) all'Adnkronos Salute, in occasione della Giornata mondiale del cuore. Oltre 26 milioni di persone negli Usa e in Europa ne soffrono, di cui circa 1 milione solo in Italia, come dimostrano i dati dello studio Arno. Nonostante la larga diffusione, "è tra le patologie cardiovascolare meno considerate", fa notare Vitali. Adnkrons 29 SET 2016
Dal mondo della moda contributi per oltre 1 mln in 5 anni Alloisio, casi in aumento ma una donna su 5 ancora diserta i controlli Milano, 29 set. (AdnKronos Salute) - #fatelevedere per sconfiggere il cancro al seno giocando d'anticipo. E' l'hashatag scelto dalla Lilt di Milano per la 24esima edizione della campagna 'Nastro rosa' contro il big killer oncologico al femminile: un nemico che colpisce sempre più duro - sono 50 mila le nuove diagnosi stimate per quest'anno, contro le 48 mila del 2015 - ma che si può battere. Per tutto ottobre, mese della prevenzione, la Lega italiana per la lotta contro i tumori invita le donne a sottoporsi alle visite senologiche gratuite offerte in diversi punti di città e hinterland, negli Spazi prevenzione e sull'Unità mobile che farà tappa in piazza del Cannone al Castello Sforzesco e in piazza Sraffa accanto all'università Bocconi. Simbolo dell'iniziativa il tradizionale fiocco con cui anche quest'anno sarà vestita la scultura L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, per tutti il 'Dito', che campeggia in piazza Affari davanti alla Borsa. Adnkrons 29 SET 2016
Influenza più cattiva, attesi fino a 7 milioni di casi in Italia Milano, 28 set. (AdnKronos Salute) - L'influenza che verrà si annuncia più cattiva: colpirà 6-7 milioni di italiani, ma sommata ai virus 'cugini' delle sindromi parainfluenzali potrebbe mettere a letto fino a 15-17 milioni di connazionali. Adnkrons 28 SET 2016
Medicina: ipertensione, studio italiano apre a terapia innovativa Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - Bloccare nella milza le comunicazioni tra sistema nervoso e sistema immunitario. E' la nuova strada che i ricercatori del Dipartimento di Angiocardioneurologia e Medicina traslazionale dell'Irccs Neuromed di Pozzilli (Isernia) hanno individuato contro uno dei principali killer della nostra era: l'ipertensione arteriosa. Una scoperta che apre la possibilità di prospettive terapeutiche nuove, in tutti quei casi in cui le terapie attuali non sono sufficienti a riportare alla normalità i valori di pressione. Adnkrons 27 SET 2016
Medicina: diabete, solo 10% malati italiani usa tecnologie intelligenti Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - "L'utilizzo di tecnologie avanzate per la gestione del diabete insulino-dipendente è inferiore in Italia rispetto alla media europea, già di per sé inferiore alla media statunitense. Nel nostro Paese, infatti, solo il 10% delle oltre 250.000 persone con diabete di tipo 1 ricorre a microinfusori di insulina (senza sensore integrato), contro una media Ue del 20% e una americana che sale al 40%. Sarebbe auspicabile un maggior impiego di risorse in questo senso, che rappresenterebbe un investimento con risultati che si vedrebbero nel breve, medio e lungo termine". A evidenziarlo Luigi Morgese, direttore Divisione Diabete di Medtronic Italia, oggi a Roma in occasione dell'incontro 'Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete', organizzato da Medtronic Italia. Adnkrons 27 SET 2016
Medicina: verso pancreas artificiale, Jama promuove 'organo' sperimentale Roma, 27 set. (AdnKronos Salute) - Controllo del diabete attraverso il monitoraggio automatico dei livelli di glucosio 24 ore al giorno, lasciando al paziente solo la gestione dell'insulina ai pasti. Il traguardo per raggiungere il pancreas artificiale è sempre più vicino: se ne è parlato oggi nel corso di un incontro stampa dal titolo: 'Meet the Scientist. La rivoluzione tecnologica nel diabete' organizzato da Medtronic Italia. La prossima tappa intermedia è infatti la conclusione dell'iter di approvazione del sistema ibrido ad ansa chiusa dell'azienda, di cui sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di uno studio clinico sul 'Journal of the American Medical Association' (Jama). Adnkrons 27 SET 2016
Sanità: Renzi, finito il tempo dei tagli lineari Milano, 27 set. (AdnKronos Salute) - "È finito il tempo dei tagli in sanità, ma dobbiamo gestire in modo diverso il tema dei costi standard. L'Italia deve smetterla con i tagli lineari. Sulla sanità è evidente che si è tagliato anche troppo". Lo ha detto il premier Matteo Renzi, oggi in visita all'ospedale San Raffaele di Milano, rispondendo anche a un appello lanciato dai vertici della struttura che hanno chiesto più attenzione "per le eccellenze sanitarie come il San Raffaele" e regole del Ssn "che restino aperte". Adnkrons 27 SET 2016
Pediatria: raffreddore d'autunno per 300 mila bimbi 'under 6' Roma, 26 set. (AdnKronos Salute) - Puntuale come ogni anno, nei primi giorni d'autunno arriva la prima grande epidemia di raffreddore fra i più piccoli. "Sono circa 300 mila i bambini italiani sotto i 6 anni che, in questi giorni, fanno i conti con il raffreddore". Lo afferma all'AdnKronos Salute Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta, dopo aver realizzato un'indagine fra i colleghi di tutto il Paese. "Un fenomeno costante negli anni - sottolinea l'esperto - legato ai primi sbalzi termici e al rientro a scuola e al nido. A differenza però delle altre epidemie di raffreddore (che si verificano a fine gennaio e ad aprile-maggio), questa trova i bimbi sani e forti, perché hanno alle spalle mesi di sole e vita all'aria aperta. Quindi il malanno si supera più velocemente". Adnkrons 26 SET 2016