Viaggio sulle orme di Vesalio, The Lancet celebra il Museo di storia della medicina di Padova Milano, 7 set. (AdnKronos Salute) - "Padova è stata una Mecca per gli studenti di arte e anatomia nel 16esimo secolo", spiega Thomas Wright, scrittore e ricercatore esperto di storia della medicina, raccontando sulle pagine della rivista scientifica 'The Lancet' un viaggio sulle orme di Andrea Vesalio e degli insegnamenti rivoluzionari che il professore belga ha lasciato in eredità al mondo: "Credete a quello che vedete, non vedete ciò che credete", era il suo messaggio cardine ai giovani aspiranti camici. Un viaggio alla scoperta dei binari paralleli su cui hanno viaggiato arte e anatomia - e della svolta empirica che entrambe le discipline hanno vissuto nel Cinquecento - reso possibile dalla mostra 'Il corpo scoperto: l'anatomia da Vesalio al futuro', visitabile fino a domenica 18 settembre nel Museo di storia della medicina (Musme) di Padova. Adnkrons 07 SET 2016
Sanità: Lorenzin, abbiamo i nuovi Lea, operativi entro l'anno Roma, 7 set. (AdnKronos Salute) - "Abbiamo i Lea, il nuovo nomenclatore protesico e il nuovo Piano nazionale vaccini. E' una buona giornata per milioni di italiani, che avranno accesso a nuove terapie". Dopo il passaggio in Parlamento e la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, i nuovi Livelli essenziali di assistenza "saranno operativi entro l'anno". A dirlo il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, annunciando l'approvazione del provvedimento in Conferenza Stato-Regioni. Adnkrons 07 SET 2016
Sanità: in Egitto deputato difende infibulazione, compensa impotenza maschile Il Cairo, 7 set. (AdnKronos Salute/Aki) - "Per abbandonare la pratica delle mutilazioni genitali femminili in Egitto c'è bisogno di uomini forti sessualmente, ma nel Paese non ce ne sono". E' questa la dichiarazione shock del deputato egiziano Elhami Agina, che ha spinto il presidente del Parlamento Ali Abdel Aal ad aprire un'inchiesta interna alla luce delle numerose denunce pervenute in seguito alle sue parole, considerate una "grave offesa al popolo e al Parlamento egiziani". Adnkrons 07 SET 2016
Tumori: ricerca di base e nuove cure, a Oslo hub per lotta a cancro Oslo, 7 set. (AdnKronos Salute) - Un parco di 36 mila metri quadri, con edifici di vetro e metallo, luminosi e collegati da ponti aerei, immersi nel verde e popolati da studenti, docenti, medici e ricercatori. E' l'Innovation Park, che ospita l'Oslo Cancer Cluster (Occ), un polo dedicato all'oncologia in Norvegia "con l'obiettivo di accelerare lo sviluppo di trattamenti innovativi per i malati di tumore di tutto il mondo", spiega Ketil Widerberg, general manager dell'Occ, nel corso di un incontro a Oslo organizzato insieme ad AbbVie. Adnkrons 07 SET 2016
Zika: prima donna incinta contagiata in Malesia Roma, 7 set. (AdnKronos Salute) - La Malesia ha confermato il primo caso di donna incinta affetta da virus Zika. La paziente vive in una zona al confine con Singapore, dove le autorità hanno registrato già 275 casi. La 27enne dello Stato meridionale di Johor è la terza persona in Malesia a venire contagiata dal virus Zika, e corre il rischio di dare alla luce un bambino con microcefalia. Si pensa abbia contratto l'infezione in un viaggio a Singapore. Adnkrons 07 SET 2016
Ricerca: protesi 'a prova di carezza', a Ginevra frontiere neuroingegneria Roma, 7 set. (AdnKronos Salute) - Protesi avveniristiche 'a prova di carezza', sempre più simili agli arti umani. Promettono di migliorare sensibilmente la qualità della vita di milioni di pazienti, lo stesso obiettivo a cui puntano anche nuove terapie basate sulla stimolazione cerebrale che potrebbero curare patologie molto diffuse come diabete, obesità, infertilità e cancro. Sono alcune novità che saranno presentate venerdì al Campus Biotech di Ginevra, durante il Forum Ibsa Foundation For Scientific Research 'New technologies to treat neurodisorders: neuroprosthetics', appuntamento che riunirà i massimi esperti di tutto il mondo in questo campo. Adnkrons 07 SET 2016
Smog: entra nel cervello, scoperti milioni di microparticelle nei tessuti Milano, 6 set. (AdnKronos Salute) - Lo smog entra nel cervello. Lo ha dimostrato un team di ricercatori che ha rilevato milioni di minuscole particelle di inquinanti all'interno di campioni di tessuto cerebrale. Gli autori dello studio la definiscono una scoperta "estremamente scioccante", che solleva una serie di nuove domande circa i rischi dell'inquinamento atmosferico per la salute. Finora, infatti, le indagini degli scienziati si erano concentrate sull'impatto che l''aria avvelenata' può avere sui polmoni e sul cuore. Ma la nuova ricerca sembra suggerire come anche il cervello sia a rischio 'intossicazione' e fornisce la prima prova del fatto che microparticelle di magnetite, che possono derivare dall'inquinamento, riescono a farsi strada al suo interno. Adnkrons 06 SET 2016
Animali: ogni anno 130 mila abbandoni, il 30% in estate Roma, 6 set. (AdnKronos Salute) - Ogni anno in Italia vengono abbandonati 130 mila animali domestici: si tratta in dettaglio di 80 mila gatti e 50 mila cani, che vanno a incrementare il numero di randagi. Il 30% degli abbandoni avviene in estate. Sono circa 25 mila i cani e gatti abbandonati che vengono ospitati nei rifugi Enpa di tutta Italia, dove viene provveduto al loro sostentamento, a partire da una sana alimentazione, aspetto fondamentale per garantire loro un futuro. Adnkrons 06 SET 2016
Università: Skuola.net, oltre 3 mln incasso stimato per test Medicina Roma, 6 set. (AdnKronos Salute) - I test d'ingresso Medicina dovrebbero portare a un incasso di oltre 3 milioni di euro per gli atenei. Secondo una stima del portale Skuola.net, sarebbe questa la cifra che avrebbero sborsato complessivamente le quasi 63 mila aspiranti matricole che si contendono i 9.224 posti di Medicina e i 908 posti di Odontoiatria. Adnkrons 06 SET 2016
Pediatria: una mamma su 5 si pente di nome bebè, in Gran Bretagna spopolano consulenti Roma, 5 set. (AdnKronos Salute) - Circa una madre su 5 ammette di essersi pentita del nome dato a suo figlio, e di queste un terzo lo ha fatto nelle prime 6 settimane di vita del piccolo. Un problema che, riporta l''Independent' online, sta portando sempre più coppie nel Regno Unito a spendere parecchi soldi per modificare il nome del loro bimbo o della loro bimba, e a optare per veri e propri consulenti che le aiuti a mettere quello giusto per il futuro dei loro figli. Una nuova figura che sta spopolando Oltremanica. Adnkrons 05 SET 2016