Alimentazione: lo studio, cenare dopo le 19 fa male al cuore Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - Cenare dopo le 19 mette a rischio la salute del nostro cuore. E questo perché consumare il pasto entro due ore dal momento di coricarsi lascia il corpo in uno stato di allerta, non consentendo alla pressione arteriosa di abbassarsi correttamente durante la notte, e aumentando in questo modo il rischio cardiovascolare. A rilevarlo, e a promuovere dunque l'abitudine anglosassone di mettersi a tavola prima del tramonto, un team di scienziati guidati da Ebru Ozpelit, professore associato di Cardiologia della Dokuz Eylul University di Imir (Turchia), che ne ha parlato al congresso della Società europea di cardiologia di Roma. Adnkrons 01 SET 2016
Sanità: Lorenzin, tabù parlare di fertilità, cerchiamo di spezzarlo Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - "Stupita e amareggiata" per la pioggia di critiche che si è abbattuta sul Fertility day, Beatrice Lorenzin è pronta a correggere la campagna di comunicazione del ministero della Salute ma non a fare marcia indietro. "Perché - domanda in un'intervista a 'la Stampa' - si possono fare campagne sul diabete o sul cancro, e sulla fertilità no?". Adnkrons 01 SET 2016
Medicina: in arrivo nuovi defibrillatori compatibili con risonanza magnetica Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Piccoli device sottocutanei e compatibili con risonanza magnetica per i pazienti a rischio di arresto cardiaco. Boston Scientific ha ricevuto l'approvazione del marchio Ce per il nuovo sistema di defibrillatori impiantabili sottocutanei Emblem* compatibili con la risonanza magnetica, nonché l'indicazione di compatibilità con la risonanza magnetica per tutti i sistemi S-ICD Emblem precedentemente impiantati. Adnkrons 31 AGO 2016
Estate: ferie finite? Cinque regole per rientrare in ufficio senza stress Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute/Labitalia) - Ferie finite? Stress da ripresa? Niente paura. Basta rientrare in ufficio a metà settimana, darsi delle priorità attraverso una 'to do list', ripulire l'email, trascorrere la pausa pranzo all'aria aperta e pianificare il prossimo viaggio. Sono questi, almeno, i consigli degli esperti di Hays Response, divisione del gruppo Hays dedicata alla selezione di profili più junior, per affrontare il rientro in ufficio dalle vacanze con la giusta carica e determinazione. Ecco i cinque suggerimenti, punto per punto. Adnkrons 31 AGO 2016
Voglia di alcol? Scoperta zona del cervello che scatena il desiderio Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - La fonte del desiderio di alcol? Una piccola struttura a forma di mirtillo che si trova in profondità all'interno del lato destro del cervello, secondo gli scienziati dell'Indiana University School of Medicine. Utilizzando due diversi tipi di tecnologia avanzata di imaging cerebrale (risonanza magnetica funzionale e Pet), i ricercatori Usa hanno confrontato i risultati ottenuti quando davano da bere birra a un gruppo di amanti di questa bevanda, oppure una bibita per sportivi. Adnkrons 31 AGO 2016
Animali: nuovo studio apparso su "Science", i cani capiscono le parole e l'intonazione umana Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Nuova ricerca che, agli occhi degli amanti dei quattrozampe, potrebbe apparire scontata. I cani hanno la capacità di distinguere i vocaboli e l'intonazione della voce umana. Ma, e questa è la vera novità scientifica, lo fanno attraverso regioni del cervello simili a quelle che usano gli uomini. Lo dimostra un nuovo studio che appare su 'Science', a firma di scienziati della Semmelweis University di Budapest (Ungheria). Adnkrons 31 AGO 2016
Salute: bimbi bravi 'pedoni' per strada ma cellulare li mette a rischio Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - I bambini sono bravi pedoni? I ricercatori della Ben-Gurion University in Israele hanno stabilito che la capacità dei più piccoli di attraversare in sicurezza la strada viene maggiormente ostacolata durante una chiamata al cellulare rispetto a quanto avvenga per un adulto. Lo studio sarà pubblicato sul numero di novembre 2016 di 'Safety Science'. Adnkrons 30 AGO 2016
Ambiente: Milano elimina la plastica dalle mense scolastiche Milano, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Niente più plastica nelle scuole milanesi. Da settembre i piatti e i bicchieri usati per servire i pasti agli alunni degli istituti d'infanzia, primari e secondari della città saranno tutti in materiale biodegradabile e compostabile. "Milano è la prima città d'Italia a vantare un servizio di refezione scolastica ecologicamente responsabile al 100%", si evidenzia in una nota del Comune. Adnkrons 30 AGO 2016
Staminali: creato un fegato umano funzionante Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Un gruppo di scienziati guidato dal Saban Research Institute del Children's Hospital Los Angeles ha generato un fegato umano funzionale da tessuti ingegnerizzati creati da cellule staminali e progenitrici adulte. L'organo contiene componenti strutturali normali come epatociti, dotti biliari e vasi sanguigni. Lo studio è stato pubblicato online sulla rivista 'Stem Cells Translational Medicine'. Adnkrons 30 AGO 2016
Salute: i disastri naturali segnano il cuore,. Uno studio sullo tsunami in Giappone Roma, 30 ago. (AdnKronos Salute) - Le calamità naturali lasciano il segno sul cuore, con effetti a lungo termine che si traducono in un forte aumento del rischio di insufficienza cardiaca negli anni successivi alla drammatica esperienza vissuta. Sono i risultati di uno studio giapponese sullo tsunami del 2011 - presentato al Congresso europeo di cardiologia, Esc 2016, in corso a Roma - che ha rilevato casi di insufficienza 1,66 volte maggiori nelle aree più colpite nell'anno del disastro e una percentuale che rimaneva elevata nei due anni successivi. "Stress, traumi e cuore non sono buoni amici e se un po' di emozioni sono di certo le spezie dell'esistenza, l'eccesso ha effetti diretti sull'organo cardiaco", spiega dal summit europeo Leonardo Bolognese, direttore di Cardiologia all'ospedale di Arezzo. Adnkrons 30 AGO 2016