Sanità: pediatra su Fertility Day, il 22 settembre 'giorno delle cicogne' Roma, 2 set. (AdnKronos Salute) - "Il 22 settembre, con l'equinozio d'autunno, si verificano le condizioni ideali per la fertilità". A promuovere la data scelta dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin per il Fertility Day, le cui 'cartoline' sono state travolte dalle critiche, è il pediatra di Milano Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta. "Non entro nel merito della campagna di comunicazione social, ma la data dell'iniziativa è ben scelta, proprio perché con l'equinozio - spiega all'AdnKronos Salute il pediatra, che da anni studia le condizioni ideali per il concepimento - luce e temperature sono 'amiche' degli aspiranti genitori". Adnkrons 02 SET 2016
Science, arriva la maglietta intelligente che tiene freschi Roma, 2 set. (AdnKronos Salute) - Sembra fantascienza, ma presto potrebbe essere realtà la maglietta intelligente che protegge dal caldo. Un team di ricercatori della Stanford University su 'Science' descrive infatti la scoperta di un tessuto speciale che riflette i raggi del sole e permette al calore corporeo di disperdersi, per restare al fresco senza doversi togliere la maglietta. Se infatti pellicce e piumini nel corso dei secoli sono stati adottati per difendere dal freddo, contro il caldo delle giornate estive finora c'era poco da fare. Ora gli scienziati del team di Po-Chun Hsu hanno esaminato un polietilene nanoporoso (nanoPe). Adnkrons 02 SET 2016
Pediatria: bimbi e matematica, contare con le dita li aiuta Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - Buone notizie per i piccoli che hanno già gli zaini pronti per il primo giorno di scuola. Contare con le mani, cosa che spesso fanno i bimbi alle prese con le prime operazioni, non è affatto sbagliato. Anzi, li aiuta a prendere dimestichezza con la matematica. Lo sostengono sul 'Washington Post' una serie di esperti americani, forti dei risultati di alcune ricerche secondo cui "impedire ai bambini di usare le dita quando contano potrebbe finire" addirittura "per bloccare il loro sviluppo matematico". E' quanto sostiene, in particolare, un lavoro del docente di Stanford Jo Boaler, in un articolo su 'Atlantic magazine'. Adnkrons 01 SET 2016
Pediatria: a scuola il pomeriggio e i maschi hanno voti più alti Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - A scuola il pomeriggio per rendere di più. Può sembrare una rivoluzione, ma secondo uno studio americano 'giocare' sugli orari delle lezioni aiuta le performance degli alunni, almeno i maschi. Se infatti questi ultimi hanno ancora un leggero vantaggio nei test internazionali di matematica, in lettura e scrittura brillano le ragazze, che finiscono per ottenere sempre voti migliori. Un gap che, in vista del ritorno fra i banchi, fa interrogare gli educatori, specie negli Stati Uniti. Così se una teoria afferma che l'ambiente scolastico oggi di per sé favorisce le ragazze, che tendono ad essere più organizzate e diligenti, meno impulsive e in questo modo a rendere di più, per altri ricercatori ci sono in ballo fattori diversi. Adnkrons 01 SET 2016
Alimentazione: lo studio, cenare dopo le 19 fa male al cuore Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - Cenare dopo le 19 mette a rischio la salute del nostro cuore. E questo perché consumare il pasto entro due ore dal momento di coricarsi lascia il corpo in uno stato di allerta, non consentendo alla pressione arteriosa di abbassarsi correttamente durante la notte, e aumentando in questo modo il rischio cardiovascolare. A rilevarlo, e a promuovere dunque l'abitudine anglosassone di mettersi a tavola prima del tramonto, un team di scienziati guidati da Ebru Ozpelit, professore associato di Cardiologia della Dokuz Eylul University di Imir (Turchia), che ne ha parlato al congresso della Società europea di cardiologia di Roma. Adnkrons 01 SET 2016
Sanità: Lorenzin, tabù parlare di fertilità, cerchiamo di spezzarlo Roma, 1 set. (AdnKronos Salute) - "Stupita e amareggiata" per la pioggia di critiche che si è abbattuta sul Fertility day, Beatrice Lorenzin è pronta a correggere la campagna di comunicazione del ministero della Salute ma non a fare marcia indietro. "Perché - domanda in un'intervista a 'la Stampa' - si possono fare campagne sul diabete o sul cancro, e sulla fertilità no?". Adnkrons 01 SET 2016
Medicina: in arrivo nuovi defibrillatori compatibili con risonanza magnetica Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Piccoli device sottocutanei e compatibili con risonanza magnetica per i pazienti a rischio di arresto cardiaco. Boston Scientific ha ricevuto l'approvazione del marchio Ce per il nuovo sistema di defibrillatori impiantabili sottocutanei Emblem* compatibili con la risonanza magnetica, nonché l'indicazione di compatibilità con la risonanza magnetica per tutti i sistemi S-ICD Emblem precedentemente impiantati. Adnkrons 31 AGO 2016
Estate: ferie finite? Cinque regole per rientrare in ufficio senza stress Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute/Labitalia) - Ferie finite? Stress da ripresa? Niente paura. Basta rientrare in ufficio a metà settimana, darsi delle priorità attraverso una 'to do list', ripulire l'email, trascorrere la pausa pranzo all'aria aperta e pianificare il prossimo viaggio. Sono questi, almeno, i consigli degli esperti di Hays Response, divisione del gruppo Hays dedicata alla selezione di profili più junior, per affrontare il rientro in ufficio dalle vacanze con la giusta carica e determinazione. Ecco i cinque suggerimenti, punto per punto. Adnkrons 31 AGO 2016
Voglia di alcol? Scoperta zona del cervello che scatena il desiderio Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - La fonte del desiderio di alcol? Una piccola struttura a forma di mirtillo che si trova in profondità all'interno del lato destro del cervello, secondo gli scienziati dell'Indiana University School of Medicine. Utilizzando due diversi tipi di tecnologia avanzata di imaging cerebrale (risonanza magnetica funzionale e Pet), i ricercatori Usa hanno confrontato i risultati ottenuti quando davano da bere birra a un gruppo di amanti di questa bevanda, oppure una bibita per sportivi. Adnkrons 31 AGO 2016
Animali: nuovo studio apparso su "Science", i cani capiscono le parole e l'intonazione umana Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute) - Nuova ricerca che, agli occhi degli amanti dei quattrozampe, potrebbe apparire scontata. I cani hanno la capacità di distinguere i vocaboli e l'intonazione della voce umana. Ma, e questa è la vera novità scientifica, lo fanno attraverso regioni del cervello simili a quelle che usano gli uomini. Lo dimostra un nuovo studio che appare su 'Science', a firma di scienziati della Semmelweis University di Budapest (Ungheria). Adnkrons 31 AGO 2016