Editoriali Lo stop del Tar al progetto dell’Esa in Sicilia è un brutto segnale I giudici bloccano il super programma di Difesa planetaria, mettendo da parte le argomentate ragioni dell’Agenzia spaziale europea e di quella italiana, che hanno trovato nelle Madonie il posto più idoneo per costruire uno dei telescopi della rete Flyeye. Per seguire i no dell'antisviluppismo green l'Italia rischia di perdere una grande occasione Redazione 07 SET 2024
Cattivi scienziati Creare una cellula da zero È da secoli che filosofi e scienziati dibattono su quale sia il significato della vita. Nel frattempo, uno studio è riuscito a capire come costruire cellule sintetiche complesse e funzionanti, del tutto analoghe alle nostre Enrico Bucci 07 SET 2024
Quel telescopio "anti asteroidi" è un pericolo per l'ambiente Dopo l'istanza presentata dalle associazioni ambientaliste il Tar siciliano ha bloccato i lavori di costruzione dell'edificio sulle Madonie che conterrà il nuovo avanzatissimo telescopio che ha lo scopo di individuare possibili pericoli celesti per la Terra. Agli ambientalisti interessa più l'ambiente che la sopravvivenza del nostro pianeta 06 SET 2024
Cattivi scienziati Un vaccino a mrna per il Mpox è più efficace dei prodotti in uso Il nuovo studio pubblicato su Cell spiega che potrebbe esserci una cura contro il nuovo ceppo del virus identificato in Africa, ma non bisogna festeggiare troppo presto Enrico Bucci 06 SET 2024
Cattivi scienziati No, il cellulare non causa il cancro al cervello Uno studio commissionato dall'Oms e appena pubblicato conferma che un uso prolungato del telefonino non aumenta i rischi. Si spera che adesso, almeno per quanto riguarda i tribunali, non ci si lasci più fuorviare da certi esperti interessati a mantenere il proprio ruolo di attivisti Enrico Bucci 05 SET 2024
Cattivi scienziati Etichette sulle fake news: un'alternativa al fact-checking Fra le varie misure di contrasto alla proliferazione di contenuti fraudolenti, esiste quella di etichettarli come tali invece di eliminarli. Uno studio rileva una ridotta volontà di condividere ciò che è dichiaratamente falso, ma occorre un percorso più chiaro per raggiungere la piena trasparenza nella lotta alla disinformazione Enrico Bucci 04 SET 2024
Cattivi scienziati Pregliasco preso a sassate. Se l'estremismo vuole mettere a tacere la scienza L'aggressione al virologo è l'ultima in un vasto elenco di scienziati raggiunti da proiettili e minacce degli antivaccinisti: un'oscura tendenza in cui proliferano la disinformazione e la rabbia delle ideologie più farneticanti Enrico Bucci 02 SET 2024
L'ambiente non è un'opinione. Fatti e numeri contro le fake news verdi Contro integralisti, catastrofisti e nostalgici di un passato mai esistito. Aria, boschi, fonti rinnovabili, inquinamento: le cose vanno molto meglio di quanto racconti l’ecologista collettivo. Perché un umile riformismo ambientale è più efficace di un perenne allarmismo di Jacopo Giliberto e Chicco Testa 02 SET 2024
Il caso La vergogna degli studenti di medicina che boicottano Israele La Federazione internazionale delle associazioni degli studenti di medicina (Ifmsa) ha deciso di sospendere per due anni la Fims, la federazione degli studenti israeliani di medicina in "reazione al genocidio condotto da Tel Aviv a Gaza" Ferdinando Cancelli 31 AGO 2024
Tra scienza e fede La teologia del "fifty fifty" sulla presenza di Dio La scienza può spiegare tutto ciò che avviene dall’istante successivo al Big Bang, ma non ha mezzi per investigare cosa c'era prima. L'attualità della scommessa di Pascal sull’esistenza di Dio Roberto Volpi 17 AGO 2024