Perché la retorica di Coldiretti contro la carne coltivata e sul “cibo naturale” non regge Dai brevetti alla sicurezza alimentare, un’analisi delle contraddizioni della lobby agricola, tra paura del futuro e potere sul presente. La manifestazione a Parma sotto la sede dell'Agenzia per la Sicurezza Alimentare europea (Efsa): dibattito o condizionamento? Enrico Bucci e Roberto Defez 19 MAR 2025
l'appello La comunità scientifica risponde a Coldiretti: "Le richieste sulla carne sintetica non hanno base scientifica" Alcuni ricercatori scrivono ai ministri Lollobridiga e Schillaci nel giorno della manifestazione degli agricoltori a Parma contro l'Autorità europea per la sicurezza alimentare: "Tentativo preoccupante di delegittimare il lavoro della scienza" Redazione 19 MAR 2025
a parma La manifestazione di Coldiretti contro l’Efsa è l’ennesimo attacco al metodo scientifico Gli agricoltori protestano a Parma chiedendo di cambiare le regole per l'autorizzazione della carne sintetica. Prandini ridimensiona e dice che lo scopo non è attaccare l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, ma Gesmundo lo sconfessa: "Chi va piegato si piegherà" 18 MAR 2025
Cattivi scienziati La protesta ipocrita e antiscientifica della Coldiretti contro l’Efsa a Parma Con lo slogan #facciamoluce, si porta avanti una narrazione con toni allarmistici e una retorica che mescola potezionismo economico e paura dell'ignoto, senza fare una distinzione tra reali problemi regolatori e pura opposizione ideologica Enrico Bucci 17 MAR 2025
Covid-19, virus di laboratorio. Militare Che cosa è successo a Wuhan. Le prime indiscrezioni dai servizi russi. Le conferme dai francesi e da un ex agente cinese. Gli insabbiamenti, i silenzi dell’Oms. E oggi lo scoop della stampa tedesca. Una vecchia fonte dell’intelligence racconta 17 MAR 2025
Cattivi scienziati Dave Weldon alla guida del Cdc era troppo anche per l'Amministrazione Trump La sua nomina alla guida del Cdc è stata il segnale di quanto l’ establishment repubblicano fosse disposto a giocare con il fuoco pur di soddisfare la propria base più radicale. Quando hanno capito che era troppo pericoloso, hanno fatto un passo indietro. Ovviamente senza nessuna ammissione di colpa Enrico Bucci 13 MAR 2025
cattivi scienziati Come muore un Pnrr: fisica burocratica Il Recovery è la conferma empirica delle intuizioni di Modulstein nel Paradosso della Ricerca Finanziata: in un sistema burocratico chiuso, il lavoro scientifico cala a discapito della compliance amministrativa. Ma una possibilità di sfuggire alla trappola esiste Enrico Bucci 13 MAR 2025
Cattivi scienziati Medicina alternativa e paura dei vaccini: un legame culturale e psicologico profondo Due studi internazionali esplorano i motivi dell'antivaccinismo, evidenziando come la sfiducia nelle istituzioni scientifiche e il pensiero magico influenzino le decisioni sanitarie. Un rifiuto delle scelte mediche tradizionali emerge come sintomo di una visione del mondo che contrappone "naturale" e "artificiale" Enrico Bucci 12 MAR 2025
cattivi scienziati La prima acqua L'acqua nell'Universo è più antica del previsto. Uno studio rivela che molecole si sarebbero formate 100 milioni di anni dopo il Big Bang, anticipando di miliardi di anni la comparsa delle condizioni per la vita Enrico Bucci 06 MAR 2025
Cattivi scienziati L'intelligenza artificiale può aiutare la ricerca scientifica, Google sviluppa AI co-scientist I primi risultati dimostrano che un approccio basato su agenti intelligenti, in grado di generare e testare ipotesi in modo dinamico, può cambiare il modo di fare ricerca. Non solo nella velocità ma anche nella capacità di esplorare percorsi che altrimenti richiederebbero anni di lavoro Enrico Bucci 05 MAR 2025