cattivi scienziati Prima della prossima litania No vax Un nuovo articolo su Nature descrive come, a partire dai vaccini a Rna, le nostre cellule sintetizzano piccolissime quantità di una miscela di antigeni erronei, e come questo può essere evitato. Prima che questo interessante risultato si trasformi nell’ennesimo cavallo di battaglia dei no-vax, vediamo di cosa si tratta Enrico Bucci 07 DIC 2023
Cattivi scienziati Pronostici sfatati: i ponti tra scienze e discipline umanistiche stanno crescendo La predizione pessimistica di mezzo secolo fa sulla separazione sempre maggiore fra "le due culture" è stata per molto tempo data per scontata. Ma come stanno andando davvero le cose? Enrico Bucci 06 DIC 2023
Cop28 Perché anche l’Italia dovrebbe aderire alla sfida di Cop28 sul nucleare Ridurre le dipendenza dai fossili che pesano oggi per più dell’80 per cento dei consumi mondiali di energia esige uno sforzo colossale a cui devono concorrere tutte le fonti di energia che possono dare una mano, compresa quella nucleare Chicco Testa 04 DIC 2023
cattivi scienziati Pratiche non convenzionali e menzogne in medicina Se si vuole usare un placebo non è necessario né etico mentire. Ma in questa pratica terapeutica le panzane sono in un certo senso parte necessaria della terapia Enrico Bucci 02 DIC 2023
cattivi scienziati La Holostem è salva nonostante il silenzio di rettori e università Ottima la risposta del ministro, sensate le condizioni poste ma resta un nodo da sciogliere: perché l’Università di modena e Reggio Emilia, di cui l'azienda è una start-up è rimasta così silente? Enrico Bucci 29 NOV 2023
Il ministro Urso alla Camera: "Sì al salvataggio di Holostem" Dal Mimit arriva il via libera all'acquisizione del polo di ricerca e cura delle malattie rare dell'Emilia-Romagna da parte della Fondazione Enea Tech e Biomedical 29 NOV 2023
cattivi scienziati Ridare la vista ai pazienti, recuperando visione e prospettiva al ministero Perché non è possibile temporeggiare e studiare da zero nuove soluzioni, senza certezze e perdendo altro tempo sulla pelle di malati e lavoratori di Holostem Enrico Bucci 27 NOV 2023
Un vaccino fasullo per Hitler Un farmaco inutile contro il tifo: lo rifilò alle SS lo scienziato internato Ludwik Fleck. Un sabotaggio clamoroso Massimiano Bucchi 27 NOV 2023
Il caso Per il salvataggio della Holostem si mobilita il ministero di Urso Restano accese le speranze per l'azienda impegnata nella ricerca sulle cellule staminali epiteliali e nella cura di malattie rare, dopo che il ministero delle Imprese e del Made In Italy ha comunicato la sua disponibilità a favorire la continuità del centro di medicina rigenerativa 24 NOV 2023
Cattivi Scienziati Sulla nuova epidemia di polmoniti fra bambini cinesi Sembra ancora una volta di sperimentare la stessa opacità e mancanza di informazione dell’inizio della pandemia di SARS-CoV-2. Ma, al di là della collaborazione cinese, chiediamoci: noi saremmo pronti? Enrico Bucci 24 NOV 2023