Cattivi scienziati Il governo salvi Holostem. Lettera a Meloni da un ricercatore disperato Piccola missiva a nome dei tanti bambini senza voce e senza pelle condannati per l’affondamento di Holostem, straordinario polo di ricerca e cura delle malattie rare di Modena, vanto del made in Italy e speranza dei pazienti Enrico Bucci 22 NOV 2023
cattivi scienziati Così muore una cura. La triste fine del caso Holostem La vicenda del polo di ricerca e cura delle malattie rare, nonostante tutte le promesse, sembra essere arrivata al suo epilogo. Ricerca, salute dei pazienti, sviluppo, posti di lavoro e persino una dote di 17 milioni messa dai soci: a quanto pare, non fanno parte del made in Italy Enrico Bucci 21 NOV 2023
Cattivi Scienziati La discriminazione storica produce marchi indelebili non solo sulla vita dei popoli ma anche sui loro genomi Alcuni dei più divertenti e informativi strumenti per ricostruire la storia della propria famiglia possono, in determinate circostanze, portare alla schedatura genetica efficiente di certe minoranze, in particolare di quelle in cui la segregazione e persecuzione nel corso dei secoli hanno diminuito la variabilità del Dna Enrico Bucci 17 NOV 2023
Cattivi scienziati Trasparenza e condivisione: la chiave per ottenere il massimo dai dati clinici Una ricerca da poco pubblicata stabilisce come le industrie abbiano notevolmente migliorato gli standard di condivisione dei dati ottenuti dalle sperimentazioni cliniche, pur se vi è ancora spazio per progredire. Invece, gli enti pubblici sono rimasti molto indietro Enrico Bucci 16 NOV 2023
Cattivi scienziati La genomica clinica: dal laboratorio alla pratica per salvare vite (e risparmiare) Uno studio pilota su larga scala condotto in Australia dimostra che in quel paese lo screening massivo del Dna porterebbe benefici clinici ed economici di ampio impatto sul sistema sanitario Enrico Bucci 10 NOV 2023
Cattivi Scienziati Un lievito con oltre il 50% del genoma artificiale Per la prima volta è stata ottenuto una cellula dotata di nucleo con oltre metà del suo genoma prodotto in laboratorio, disegnato a tavolino e molto diverso dal corrispettivo naturale Enrico Bucci 09 NOV 2023
cattivi scienziati Una pillola per prevenire il cancro al seno Nel Regno Unito è stato approvato il primo trattamento preventivo per il tumore al seno. Si basa sull’uso di un vecchio farmaco, che ha trovato un nuovo uso, e promette di dimezzare l’incidenza della malattia Enrico Bucci 08 NOV 2023
Cattivi Scienziati L'antisemitismo visto con le lenti dalla scienza Da molto tempo, la ricerca scientifica ha investigato il legame fra questi due tipi di sentimento malevolo. In realtà, i risultati dicono che l’antisemitismo è manifestazione di altri, e più profondi, tratti cognitivi Enrico Bucci 07 NOV 2023
Cattivi scienziati Lasciare la regolamentazione dell'intelligenza artificiale ai governi non è una buona idea La necessità di prevedere i rischi e governare l’IA non deve essere usata come una scusa per estendere il monopolio dei governi su questa tecnologia: il suo cattivo è prerogativa anche degli stati, non solo delle grandi aziende private Enrico Bucci 03 NOV 2023