Miracoli Ai Progettare la vita con l'intelligenza artificiale Al confine tra biologia, progettazione molecolare e AI sta sorgendo una nuova e potente tecnologia, potenzialmente capace di far nascere forme di vita artificiali Enrico Bucci 28 OTT 2023
Cattivi scienziati Le fucine della materia sconosciuta Eventi catastrofici che avvengono nel cosmo hanno fornito la prova dei meccanismi di formazione di quegli elementi pesanti, di cui solo la teoria illustrava sin qui l’origine. Grazie al James Webb Telescope, sappiamo oggi che lo iodio nei nostri mari e nei nostri corpi ha avuto origine in mostruose collisioni stellari Enrico Bucci 27 OTT 2023
Il genio La pazienza di Gregor Mendel: il precursore della genetica rimasto nell'ombra Un esperimento di 7 anni per dimostrare l’ereditarietà dei caratteri. Fu un pioniere della scienza e della ricerca, ma la comunità scientifica lo snobbava Roberto Volpi 23 OTT 2023
cattivi scienziati Le disparità di genere nel trattamento della salute. Un'indagine Per le donne è più difficile essere curate. Una dinamica che deriva da un forte sbilanciamento dei sessi, a favore degli uomini, in fase di ricerca preclinica, per quello che riguarda la costruzione della conoscenza medica e l’identificazione di terapie, metodi di diagnosi e profilassi efficaci Enrico Bucci 21 OTT 2023
Cattivi Scienziati Agrofarmaci e intossicazioni: numeri che non tornano Su alcuni media e siti web sono state riportate intossicazioni globali annue da agrofarmaci pari a 385 milioni di casi. Una cifra emotivamente impattante che non corrisponde però al vero Enrico Bucci 20 OTT 2023
Cattivi Scienziati Il “naso” delle piante. Così le specie vegetali comunicano tra loro Da tempo è noto che le piante secernono miscele di composti volatili e ne percepiscono il rilascio. Un lavoro appena pubblicato spiega finalmente come ciò possa avvenire, con interessanti possibili applicazioni anche in agricoltura Enrico Bucci 19 OTT 2023
cattivi scienziati Anche in Africa i Neanderthal hanno lasciato traccia genetica di antichi incroci Il flusso di geni fra Neanderthal e Sapiens è stato bidirezionale, ha coinvolto popolazioni in tutto il mondo e si è svolto in più episodi distinti di migrazione dei nostri progenitori fuori dall’Africa. La preistoria si riscrive ogni giorno alla luce della nuova paleoantropologia molecolare Enrico Bucci 17 OTT 2023
cattivi scienziati Tra vita e morte cellulare: il meccanismo che controlla cosa siamo, da 1,8 miliardi di anni Sorprendentemente la simbiosi con dei batteri, lo stesso antichissimo evento che ha dato origine alla nostra respirazione aerobica (quella che si serve dell'ossigeno), ha fornito alle nostre cellule anche il modo di sviluppare corpi complessi, combattere virus e cancro ed evitare reazioni autoimmuni Enrico Bucci 13 OTT 2023
Cattivi scienziati La natura agisce come gli ingegneri genetici: pezzi di Dna viaggiano fra specie diverse di continuo In natura non esiste un genoma prefissato e unico, tipico di una varietà vegetale definita: il vero mostro non è l’Ogm, ma l’idea di un Dna mummificato e immobile nel tempo Enrico Bucci 12 OTT 2023
Siamo moltitudine Come le ricerche sul nostro microbioma stanno cambiando la percezione che abbiamo di noi stessi Almeno in alcuni settori, sempre più studi stanno mettendo in discussione la tradizionale concezione della nostra individualità. Aprendo immense prospettive tutte ancora da esplorare Enrico Bucci 10 OTT 2023