Mucche, letame e azoto: il tetris dell'Olanda che vuole ridurre gli allevamenti Il governo dei Paesi Bassi ha deciso di dare un taglio agli animali da pascolo per proteggere l'ambiente: il 30 per cento in meno entro il 2030. La scommessa è la carne sintetica Antonio Pascale 08 AGO 2022
Cattivi Scienziati Così le aree verdi abbandonate possono favorire la biodiversità nelle aziende agricole A Hillesden, dove il metodo è stato testato, le popolazioni delle specie di uccelli sono aumentate di un terzo e la consistenza delle farfalle è aumentata del 40 per cento Enrico Bucci 03 AGO 2022
cattivi scienziati La rivoluzione è cominciata. L'intelligenza artificiale apre una nuova èra per la scienza Alphafold, un programma sviluppato da Google e dal più importante laboratorio paneuropeo di bioinformatica, permetterà di esaminare in dettaglio la struttura tridimensionale di 200 milioni di proteine, quasi tutte quelle note, aprendo le porte a una nuova fase di studi e applicazioni finora impensabili Enrico Bucci 29 LUG 2022
La narrazione dell’apocalisse è un ostacolo per il futuro del clima È illusorio immaginare che la narrazione catastrofista mobiliti una politica costruttiva. I due estremi da governare Giulio Boccaletti 29 LUG 2022
Cosa non torna nel discorso sul nucleare di Calenda e Bonino Che cosa vuol dire, di grazia, finanziare la ricerca? È un escamotage: alludere al futuro per evitare di fare i conti con la realtà. L’Italia deve invece decidere se e come rientrare nella realtà delle moderne centrali che in Europa e nel mondo sono oggi in costruzione Umberto Minopoli 27 LUG 2022
cattivi scienziati Il mercato di Wuhan all'origine del Covid: come è nato il virus e come evitare altre pandemie Science ha pubblicato due lavori che aiutano a comprendere qualcosa in più sulla diffusione di SARS-CoV-2, dal wet market della metropoli cinese al mondo intero, tra salti di specie ed evoluzioni. Limitare il contatto con alcuni animali per prevenire nuove epidemie Enrico Bucci 26 LUG 2022
Cattivi scienziati Parlando di scienza non si può usare il dubbio come pratica svincolata dalla verifica. Dialogo aperto con Giuliano Ferrara La presenza non solo di singoli fanatici, ma di un movimento organizzato che usa l'ambientalismo in modo luddista e conservativo non può essere di ostacolo per affrontare il cambiamento climatico in modo razionale e scientifico Enrico Bucci 26 LUG 2022
soluzioni alternative Sete di bollicine. Tra acqua frizzante, medicina e cambiamento climatico Troppa CO2 nell’atmosfera e troppo poca sul mercato. Ma la crisi delle bevande gassate è l’occasione ghiotta per uno sviluppo circolare Maurizio Stefanini 25 LUG 2022
Inherent vice Storie di scienziati ipovedenti che lottano contro il pregiudizio Troppo spesso chi non vede è considerato meno in grado di portare un impatto nel mondo. Michele Mele nel suo libro cerca di scardinare queste convinzioni senza fondamento Alberto Fraccacreta 23 LUG 2022
Cattivi Scienziati L'errore del ministero della Salute tedesco sui vaccini In Germania le autorità hanno creato allarmismo, ma le vaccinazioni contro il Covid-19 restano sicure. Per dimostrarlo basta vedere l'esempio di altri farmaci sul mercato da anni Enrico Bucci 23 LUG 2022