soluzioni alternative Sete di bollicine. Tra acqua frizzante, medicina e cambiamento climatico Troppa CO2 nell’atmosfera e troppo poca sul mercato. Ma la crisi delle bevande gassate è l’occasione ghiotta per uno sviluppo circolare Maurizio Stefanini 25 LUG 2022
Inherent vice Storie di scienziati ipovedenti che lottano contro il pregiudizio Troppo spesso chi non vede è considerato meno in grado di portare un impatto nel mondo. Michele Mele nel suo libro cerca di scardinare queste convinzioni senza fondamento Alberto Fraccacreta 23 LUG 2022
Cattivi Scienziati L'errore del ministero della Salute tedesco sui vaccini In Germania le autorità hanno creato allarmismo, ma le vaccinazioni contro il Covid-19 restano sicure. Per dimostrarlo basta vedere l'esempio di altri farmaci sul mercato da anni Enrico Bucci 23 LUG 2022
Cattivi scienziati Come il cambiamento climatico influenza le pandemie Uno studio pubblicato su Nature ci dice come uno degli effetti dell'aumento di temperatura è una maggiore trasmissione dei virus tra specie mai prima così strettamente in contatto. Ecco perché serve investire sulla sorveglianza dei patogeni così come sulla biodiversità Enrico Bucci 22 LUG 2022
cattivi scienziati Gli Ogm artificiali sono niente in confronto a quelli prodotti dalla natura In un documento di FederBio si legge che "i batteri, le piante e gli animali modificati geneticamente non avrebbero assolutamente potuto svilupparsi in natura". Ma non è vero: il genoma di ogni organismo vivente è simile a un mosaico in costante rimescolamento, altro che armonioso equilibrio Enrico Bucci 21 LUG 2022
cattivi scienziati Il telescopio James Webb rivoluziona il modo in cui vediamo noi stessi e l’universo Gas e polveri associati a galassie e stelle possono ora essere studiati con un dettaglio senza precedenti, permettendoci di scoprire informazioni cruciali sull’origine di moltissimi oggetti cosmici. L'ultima immagine è quella di una galassia a spirale come la nostra Via Lattea Enrico Bucci 20 LUG 2022
"Caldo?" "Broccoli" A luglio fa caldo da secoli: facciamocene una ragione invece di sacrificarci all’ideologia I bollettini sono inclini alle metafore cataclismatiche: "Temperature elevate", "punte massime superiori ai 38 gradi". Le cose invece sono sempre andate così: eppure ci tocca la maledetta narrazione, una mania autolesionista che ci accalda ancora di più 20 LUG 2022
vecchie storie La costituzionalista Ginevra Feroni vuole un dibattito sui vaccini che c'è già Chiede che si parli della sicurezza delle somministrazioni contro il virus, ma l'Ema e l'Aifa aggiornano costantemente i monitoraggi Giovanni Rodriquez 18 LUG 2022
Il Foglio del weekend La terra non basta più. La corsa all'immensità dello spazio Le immagini del telescopio Webb ci catturano. Ma qual è il piano per rimettere piede sulla Luna? Tra Agenzia spaziale europea, America e Cina, ecco tutte le meraviglie della Space Economy Marco Bardazzi 16 LUG 2022
Antropocene Geoingegneria solare: la mano dell’uomo sull’ambiente Elizabeth Kolbert, premio Pulitzer e autrice del New Yorker. La sua opinione su quello che accadrebbe se gli esseri umani volessero riparare il clima che hanno stravolto Francesco Chiamulera 16 LUG 2022