Cattivi Scienziati I nuovi studi sul vaiolo delle scimmie sono rassicuranti Il "monkeypox" sembra appartenere al ceppo meno pericoloso e, per ora, si riportano 600 casi in tutto il mondo: genomi, clinica e numeri di persone infettate sono coerenti con ciò che sappiamo del ceppo Nigeriano Enrico Bucci 31 MAG 2022
cattivi scienziati Monitorare è la cura Siamo iper sorvegliati ma temiamo di condividere dati di interesse epidemiologico che salverebbero la vita a molte persone Enrico Bucci 25 MAG 2022
cattivi scienziati Dopo Covid siamo più preparati a gestire una pandemia? L'Oms dice di no Regolamenti sanitari internazionali in stallo, carenza di finanziamenti e impreparazione degli stati. Senza un cambiamento di approccio assisteremo al ripetersi degli stessi problemi quando emergerà una nuova minaccia. Un pacchetto di misure indispensabili Enrico Bucci 20 MAG 2022
cattivi scienziati Perché ci fidiamo del metodo scientifico La scienza non è infallibile. Eppure anche durante la pandemia ha dimostrato di ottenere i risultati migliori rispetto agli altri sistemi di pensiero. Il suo successo sta nella possibilità di verifica dal basso, da parte di tutti Enrico Bucci 19 MAG 2022
cattivi scienziati Lo sviluppo della "batteria ad alghe" è una buona notizia per l'ambiente I ricercatori hanno provato a sviluppare una batteria con anodo di alluminio alimentata da organismi fotosintetici. Se si riuscirà a migliorarne le prestazioni potrebbe avere un enorme impatto sulla sostenibilità ambientale Enrico Bucci 18 MAG 2022
Cattivi scienziati Gli Stati Uniti hanno superato il milione di morti per Covid. Il peso della diffidenza Nonostante le caratteristiche simili all'Australia, in America la vaccinazione non è stata eseguita tempestivamente e questa, secondo un'indagine del New York Times, sarebbe la ragione dei numeri elevati di vittime della pandemia Enrico Bucci 17 MAG 2022
Cattivi Scienziati La foto del buco nero che racconta i tempi straordinari in cui ci è capitato di vivere La scienza, grazie a democrazia, libero mercato, collaborazione planetaria e alfabetizzazione scientifica, continua a renderci spettatori di incredibili scoperte. Eppure fatichiamo a comprendere a fondo la bellezza e la portata di queste notizie Enrico Bucci 13 MAG 2022
cattivi scienziati Pillole e spray anti Covid I ricercatori di Yale hanno studiato la risposta dei linfociti T al virus Sars-Cov-2. I risultati lasciano ben sperare per quanto riguarda l’ampiezza della risposta garantita dai vaccini che abbiamo fatto Enrico Bucci 06 MAG 2022
Cattivi scienziati Il virus, i vaccini e i doveri morali di un ricercatore Dati e studi scientifici hanno salvato vite, permesso di ottenere i primi antivirali e ridotto di molto i costi della pandemia. Divulgarli è una responsabilità Enrico Bucci 04 MAG 2022
Cattivi scienziati Cari No vax, sono le agenzie regolatorie a vagliare l’efficacia dei vaccini, non le aziende Una formula di rito, che serve come avvertimento di una casa farmaceutica verso gli investitori, si trasforma nell'ennesimo complotto. Se un’azienda garantisse ai suoi investitori l’approvazione da parte di Fda, questo sì che sarebbe preoccupante; non il contrario, come vorrebbero farci credere i fenomeni da tastiera Enrico Bucci 30 APR 2022