Maledetta prima ora. Parla Filippo Caccamo, da prof. a giullare Ex docente di Lettere e comico su Instagram e in teatro. Così rilegge le dinamiche nel mondo della scuola. E con il "Diario di un supplente esaurito" prova a raccontarle con leggerezza, "perché se ne conoscono solo le pesantezze" Mario Leone 18 GIU 2024
no al boicottaggio L’Università di Pisa resiste ai pro Pal. Il rettore: “Nessun cedimento alle violenze” Riccardo Zucchi rivendica la non interruzione dei rapporti con le università israeliane: "Il punto chiave per il futuro è la dialettica tra protesta e rispetto della legalità. Non è possibile spingersi oltre certi limiti" 18 GIU 2024
Sfide accademiche Nel tennis, come nella vita, il talento oltre che un dono è disciplina e pazienza “Ho lavorato duro per rendere facile il mio tennis”. “Qualsiasi partita si giochi nella vita, a volte si perde. Accettatelo. Piangete se ne avete bisogno… poi fate un sorriso e andate avanti”. La grande lezione del “dottor” Federer al Dartmouth College Roger Federer 17 GIU 2024
università “Sionisti baroni”. Il caso Ruzzon è un allarme per Schlein La presidente del Consiglio degli studenti di Padova è vicina alla segretaria, che l'ha voluta anche per chiudere la campagna per le europee. Il post antisionista rimosso e le accuse della rettrice 15 GIU 2024
l'intervento "Le università siano luoghi di dialogo e confronto". Bernini risponde ai docenti Il ministro dell'Università e della Ricerca esprime il suo appoggio alla sollecitazione accademica. Sfide globali richiedono approcci globali, e limitare le possibilità di sviluppo collettivo provocherebbe isolamento e conflittualità Anna Maria Bernini 13 GIU 2024
il documento Lettera a Bernini: la ricerca italiana costruisca ponti tra israeliani e palestinesi 51 accademici scrivono alla ministra dell'Università perché la ricerca sia veicolo di costruzione della pace attraverso percorsi condivisi di studio, cultura e sapere. All'orizzonte gli obiettivi dell'Agenda Onu 2030. Ecco il testo 10 GIU 2024
Lo specchio della società Il caso della prof. che nega la Resistenza ci dice molto della scuola italiana In questa vicenda non c’entra il fascismo. La questione è ben più grave: l'istituzione scolastica serve a sviluppare un pensiero critico, non a far imparare a memoria un catechismo Antonio Gurrado 08 GIU 2024
Il caso L’Università di Torino continua a sottostare alle richieste dei pro Pal. A danno degli studenti Il rettore Geuna, dopo aver accolto le richieste di boicottaggio, dopo settimane di occupazione continua a tentennare. E c'è chi sta valutando l'abbandono agli studi 07 GIU 2024
L'intervista All’Università di Amsterdam è stato importato il codice condiviso dell’antisemitismo "Scontri, danni agli edifici, schermi distrutti e muri imbrattati: quando vedi gruppi di facinorosi aggirarsi per l’università incappucciati e con le mazze, è difficile sentirsi a proprio agio o empatizzare con la protesta" dice il professore di Economia Joël van der Weele sulle manifestazioni propal nei Paesi Bassi Francesco Gottardi 07 GIU 2024
Intifada no grazie Le università contro Israele fanno il gioco di Hamas e dell’antisemitismo. Appello ai docenti italiani Insegnanti, ricercatori e accademici hanno il dovere di smascherare il giochino perverso con cui il sostegno alla causa dei palestinesi è diventato nel corso dei mesi una legittimazione nel migliore dei casi dell’antisemitismo e nel peggiore dei casi del terrorismo 06 GIU 2024