Ecco il piano dei trasporti per riaprire le scuole il 7 gennaio Lo scaglionamento degli orari d'ingresso e d'uscita. La rimodulazione delle lezioni universitarie e l'incentivo allo smart working. E poi, ancora, i rimborsi alle regioni per i trasporti aggiuntivi. La tabella di marcia spiegata dal ministro De Micheli. Ma la Paita (Iv) attacca: la riapertura al 50 per cento è una sconfitta Luca Roberto 28 DIC 2020
L'abito del lockdown Tutti a scuola in pigiama Gli studenti ora lo usano per seguire le lezioni online, ma l’abbigliamento da notte indossato durante il giorno ha una lunga tradizione, anche politica e letteratura. Da Machiavelli a Buzzati Maurizio Stefanini 28 DIC 2020
"Al lavoro per riaprire le scuole il 7", dice De Micheli “Stiamo lavorando insieme ai ministri Azzolina e Lamorgese e ai prefetti per definire modelli organizzativi territoriali", dice il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti 23 DIC 2020
Editoriali Lo scaricabarile non riaprirà le scuole Il Mit ha trovato un nuovo alibi. Ma il 7 gennaio può essere una sconfitta per tutti 22 DIC 2020
L'intervista Toccafondi (Iv) ci spiega perché senza visione la scuola non va da nessuna parte "Siamo l’unico paese che ha chiuso tutta la scuola per 100 giorni da marzo a giugno. Otto milioni e mezzo di bambini e ragazzi, chiusi in casa ogni giorno davanti a uno schermo. Poi abbiamo chiuso la scuola in parte per altri 100 giorni da fine ottobre a, se va bene, metà gennaio. Però il ministero ha investito sui banchi, che siano a rotelle o no mi interessa poco: non li ha usati nessuno". 22 DIC 2020
In questa scuola precaria la ricchezza è nelle persone Insegnanti e ragazzi hanno retto allo tsunami Covid, il sistema no. Gli adolescenti rintanati nella loro capanna devono poter tornare in aula Agostino Miozzo 21 DIC 2020
Lezione frontale Se le matricole non sanno che cosa vuol dire apodittico. Lode a un solido modello didattico Antonio Gurrado 18 DIC 2020
l'anticipazione “La scuola è un luogo sicuro”. Lo studio del presidente dei Pediatri italiani “Secondo i dati emersi da questo studio, la scuola in Italia, grazie a tutte le procedure adottate, può essere considerata un luogo sicuro per bambini e adolescenti”. Un progetto promosso dalla Società Italiana di Pediatria, dall'Ospedale pediatrico Bambino Gesù, dall'Istituto di Ortofonologia e dalla Fondazione Mite 16 DIC 2020
Le scuole chiuse e le colpe degli adulti Contro narcisismo e disinteresse. Per una pedagogia al tempo del Covid Il pedagogista Daniele Novara traccia un bilancio drammatico della cultura contemporanea: "Scarseggiano gli asili nido, le città sono concepite dimenticando gli spazi per i più piccoli. Non esiste una progettualità ma solo l’immediato" Mario Leone 16 DIC 2020
La voglia di contare degli studenti italiani Migliorano, anche più che altrove, le abilità matematiche degli alunni in Italia. Buon segno per il futuro Sergio Soave 09 DIC 2020