W LA CONCORRENZA! La sentenza del Tar ligure su Sanremo è un’occasione per l’industria culturale italiana Per la Rai, il cambiamento rappresenta una sfida importante, anche in vista dell’implementazione del Regolamento europeo 2024/1083 sulla libertà dei media (Emfa), che entrerà in vigore nell’agosto 2025: sarà obbligata a garantire maggiore trasparenza economica e indipendenza editoriale Carlo Alberto Carnevale Maffè 10 DIC 2024
La svolazzante ala della “corruzione percepita” Il dossier “L’Italia sotto mazzetta” di Libera e il sondaggio di Demos denunciano la persistenza del fenomeno, ma l'Istat registra un calo netto dal 2020. Del resto anche per l’Onu è questione di “percezione” 10 DIC 2024
I dati Uscire dalla “sindrome italiana”. Il Rapporto Censis su un paese contraddittorio che deve partire I dati fotografano un’Italia arenata tra fatti, parole e paure. Contraddizioni economiche e sociali, con cittadini troppo occupati a stare sul telefono per leggere o andare bene in matematica, mentre la lontananza dalla politica è ormai patologica. Come sbloccarsi Stefano Cingolani 07 DIC 2024
Il Musk del nostro scontento. Parla il presidente dei possessori italiani di Tesla Da possessori dell'auto elettrica più ganza e riflessiva a fiancheggiatori di Musk. Intervista al presidente dei proprietari di Tesla in Italia 05 DIC 2024
L'analisi “X”, “Z”, “millennial”. Dividere la società in categorie alimenta preconcetti Collocare una persona all’interno di una generazione permette di interpretarne il comportamento velocemente, senza dover fare lo sforzo di applicare una personale chiave di lettura, ma non si tiene conto della difficoltà di tracciare "intervalli specifici" per ogni generazione e della variabilità culturale Mattia Manoni 05 DIC 2024
Il report Non male l’Italia matematica, ma il gender gap è ancora un problema Secondo l’indagine Timss 2023, che coinvolge ogni quattro anni più di 60 nazioni in tutto il mondo, l’Italia si conferma a un buon livello di conoscenze matematiche, ma la media dei ragazzi è di 23 punti più alta rispetto a quella delle ragazze in quarta elementare e di 17 punti in terza media Pietro Minto 04 DIC 2024
È davvero possibile, con i social, immaginare soluzioni che non siano solo quelle legali? Pensare che problemi complessi possano risolversi mediante una legge è del resto tipico di un approccio semplicistico a problemi complessi Pasquale Annicchino 03 DIC 2024
Educazione digitale batti un colpo? E per i quarantenni non facciamo nulla? Il dilemma ha due corni: le entrate pubblicitarie stratosferiche di Google, Apple, Meta, Amazon, Microsoft, in gran parte derivanti da una platea di user minorenne, e la stabilità mentale della suddetta platea, minata da queste praterie selvagge Marco Archetti 03 DIC 2024
Vietare i social ai ragazzi? No, l’educazione esercitata con divieti e imposizioni non funziona L’intento educativo è ragionevole, ma l’educazione esercitata con divieti e imposizioni, benché sembri più semplice di una complessa opera di persuasione personale, alla fine spesso risulta inefficace se non addirittura controproducente Sergio Soave 03 DIC 2024
Un passaggio al livello sui social non può che fare bene Una misura che somiglia all’invenzione della patente di guida per maggiorenni. Ci vollero decenni per regolamentare il caos, il pericolo e gli incidenti. Con i bambini la responsabilità è tutta nostra, con gli adolescenti sono invece per un dialogo preventivo Marco Simoni 03 DIC 2024