autenticità mascherata A leggere le sue nuove linee guida iper inclusive sembra un Tinder per notai A furia di voler rendere l’appuntamento uno spazio sicuro, si capisce che è più sicuro non uscire con nessuno. Cupido alla prova del correttismo amoroso Antonio Gurrado 04 LUG 2024
il colloquio “Quelli di Gn e i pro Pal vengano al Memoriale della Shoah di Milano”, dice il presidente Jarach Parla Roberto Jarach: "I ragazzi spesso ripetono e assorbono quello che sentono, senza capire. Spetta a noi educare. Ma non c'è un nuovo rischio fascismo: abbiamo gli anticorpi" 03 LUG 2024
Saverio ma giusto L’Italia resta indifesa davanti all’esercito dei turisti armati di infradito e canotta La stagione estiva apre le porte all'overtourism, con conseguenti effetti sul territorio e sui residenti. Il ministero della Difesa ha preparato una mappa delle aree più esposte. E, perso anche il Cilento, soltanto il Molise resta ancora incontaminato Saverio Raimondo 03 LUG 2024
battaglie ideologiche Virginia Woolf omofoba, le sorelle Bronte Lgbt e il pittore antinazista I paladini della cultura woke, in Inghilterra, deturpano statue o ne erigono a immaginari simboli Lgbt. E, nel farlo, distruggono implicitamente la cultura occidentale dall'interno 02 LUG 2024
Estate metafisica La metafisica, quel ponte misterioso tra l'uomo e il cosmo Nell'epoca che non riconosce più Dio, né i suoi surrogati novecenteschi, il bisogno di metafisica resta intatto. La spinta a trascendersi indica un percorso, da seguire ma anche da inventare. Tracce filosofiche lungo la strada Michele Silenzi 02 LUG 2024
l'analisi Così il volontariato è diventato liquido In sei anni l’Italia ha perso per strada 900 mila volontari. Ma la crisi riguarda soprattutto le organizzazioni più strutturate, quelle piccole tengono, quelle micro aumentano. I giovani vogliono ancora impegnarsi, ma a modo loro Davide Perillo 01 LUG 2024
Ecofanatici Dimenticare Heidi e la natura bucolica per affrontare la realtà Appunti per l’ecologismo oltranzista che distrugge i campi di riso Tea: la natura ci condanna alla fame, la tecnologia ci salva Antonio Pascale 29 GIU 2024
Letture La potenza economica e culturale che fa le rivoluzioni dall’alto verso il basso La Germania, considerata il centro culturale dell'Europa, ha storicamente avuto un rapporto complesso con la politica: a grande ricchezza culturale si affiancava grande instabilità politica. Il libro di Heinrich August Winkler "I tedeschi e la rivoluzione" esplora questa ambivalenza Alfonso Berardinelli 29 GIU 2024
Magazine Patrioti in conflitto con i padri: il caso dei leader della destra europea Non solo Giorgia Meloni, ma anche Marine Le Pen e Viktor Orbán. Riflessi di un rapporto travagliato tra i genitori e figli dei grandi leader dei partiti di destra in Europa Nicola Mirenzi 29 GIU 2024
Resurrezione digitale L’ultima promessa dell’IA: non dovremo più dire addio ai cari estinti. Ne vale la pena? I nuovi deadbot ribaltano completamente le teorie freudiane sull'elaborazione del lutto. Il contatto con la realtà, causa social, potrebbe comportare danni irrimediabili Valeria Cecilia 29 GIU 2024