Il futuro che è già qui La rivoluzione del "ritorno all’oralità", dal podcast in poi. Parla Aldo Grasso Il totem della comunicazione moderna e il nuovo modo di comunicare che ci aspetta. "Andiamo verso la cultura dell’immateriale, come risultato di una grande rivoluzione iniziata alla fine del secondo scorso: il passaggio dall’analogico e il digitale", dice il critico e storico della tv 20 GIU 2024
L'informazione del futuro Innovazione o plagio, l'affaire Forbes-Perplexity Perplexity AI, il sito a metà tra un chatbot e un motore di ricerca che non piace ai giornali Pietro Minto 18 GIU 2024
il luogo del g7 Borgo Egnazia, la vecchia Puglia del futuro è la nuova di oggi Il rinnovamento architettonico dell'area fu autorizzato da una giunta comunale fasanese di centrosinistra. Il racconto del sindaco Fabiano Amati 18 GIU 2024
la lettera Dai finti progressisti al folklore dei nostalgici: il grande disagio vissuto dagli ebrei In tutta Europa i cittadini di religione ebraica sono preda di ondate parallele e convulse, apparentemente di senso opposto, ma entrambe figlie di una stessa matrice intollerante, di insicurezza, di ricerca di soluzioni forti. Così gli ebrei si sentono come canarini portati in miniera dai minatori. Ci scrive il Rabbino capo di Roma Riccardo Di Segni 17 GIU 2024
Libertà di pensiero Si può essere contro l’aborto come diritto senza per questo prepararsi a impedirlo L’aborto non è una soluzione per la donna libera, ma per la donna colonizzata dal sistema patriarcale”, scriveva Carla Lonzi. L'assurda insistenza sull'aborto, anche quando nessuno vuole effettivamente proibirlo Lucetta Scaraffia 17 GIU 2024
Noia d'artista L'ìnutilità dell'arte sopraffatta da un mercato bulimico Le fiere d’arte sono in crisi perché il grande collezionista non si affida più alla passione e tutti badano a spendere sperando di guadagnare. Così soldi e gloria hanno finito con il sovrapporsi Francesco Bonami 15 GIU 2024
speculazioni Quanto può sopravvivere una società solo culturalmente cristiana? Indizi teologici Non si tratta di far assurgere la fede al mondo della cultura, ma di come si possa affrontare la vita con una speranza di significato Ubaldo Casotto 15 GIU 2024
Homo felpatus. Fenomenologia della felpa, simbolo di vita comoda e disimpegno Simbolo di status per gli adolescenti, persino bersaglio di furti. Rapida, comoda e versatile, ha conquistato la generazione Z, sostituendo pullover e camicie Enrico Veronese 15 GIU 2024
spunti per democrazie Sudditi, elettori, élite: lezioni sul potere e i “geni invisibili” della società Riflettere sulle trasformazioni del rapporto tra individui, società e politica in una fase storica segnata da profondi turbamenti. Il saggio ancora attuale di Guglielmo Ferrero Antonio Campati 15 GIU 2024
rivoluzioni sociali Riconciliare famiglia e lavoro, oggi contrapposti. Ne va dell’essenza umana Ripensare il lavoro come una "dimensione altra" dalla mera autoaffermazione narcisistica. Affinché in futuro la qualità della vita dipenda principalmente dalle risorse "umane" che ciascuno di noi sarà in grado di mettere in campo Sergio Belardinelli 15 GIU 2024