Vespa e la querelle enologica-ferroviaria. Parla Riccardo Cotarella, il gran ciambellano dei vini italiani "La sua cantina non fa grandi quantità ma ha grande potenziale. E poi sui treni il vino va a rotazione, un mese io, l’altro tu…", ci dice il presidente degli enologi italiani 05 GIU 2024
L'analisi Diminuiscono i matrimoni religiosi e crolla il numero dei nuovi nati. Non è un caso La crisi della natalità spiegata attraverso un legame che per gli italiani è sempre stato inscindibile: il matrimonio e i figli. Per il nostro paese è infatti impossibile spiegare il crollo dei nascituri senza mettere in mezzo la variabile legata al matrimonio. I numeri Roberto Volpi 05 GIU 2024
I pericoli dei "demoni anti-verdi". Una risposta ad Antonio Pascale Quale è la narrativa più “inquinante”, quella catastrofista o quella normalizzatrice? In questo momento il problema non è certo l’eccesso di azione contro i cambiamenti climatici ma il suo esatto contrario Monica Frassoni 04 GIU 2024
Giungla olimpica L’altro Tarzan, nato per stare in acqua Prima di diventare l’uomo scimmia al cinema, Johnny Weissmuller era un nuotatore: il primo a scendere sotto il minuto nei 100 metri Valentina Fortichiari 03 GIU 2024
Narrazioni alternative Contro i demoni verdi e lo stress della semplificazione Di cosa parliamo quando parliamo di crisi climatica. Troppo spesso una narrazione all’insegna di emotività, semplificazione, catastrofismo. E come risposta, l’urgenza di soluzioni che non tengono conto della complessità, o palliativi che calmano solo l’ecoansia. Ma una storia diversa è possibile Antonio Pascale 03 GIU 2024
Il Foglio Weekend Roma al centrotavola: 60 anni di storia avventurosa del Bolognese (che non chiude) Col suo menu immutabile, lo storico ristorante di piazza del Popolo è un posto dove si va per salutare, più che per mangiare. Di qui passano avvocatoni e palazzinari. Principi, con regno o senza, Può questo mondo finire? Non può 01 GIU 2024
La Festa della Repubblica Cosa vuol dire sapere tutelare la società aperta. Lezioni da Luigi Einaudi Il primo presidente della Repubblica d'Italia, al referendum del 2 giugno 1946, votò per la monarchia: secondo lui il nostro paese non era ancora abbastanza maturo per l'insediamento di una Repubblica, che a differenza di una monarchia costituzionale, poteva forse essere "troppo politicizzata". Alcune preoccupazioni non inattuali Alberto Mingardi 01 GIU 2024
Rapporti alla mano /11 La pubblica amministrazione digitale tra nuove tecnologie e burocrazia Il settore pubblico di fronte alla rivoluzione 2.0: un passaggio lento, che vede l’Italia in ritardo rispetto al resto d’Europa. Il passato e i caratteri di fondo della nostra Pa pesano sulla transizione. Numeri e dati Sabino Cassese 01 GIU 2024
L'opinione Noi, condannati alle storture imposte dalla dittatura dell’inclusività religiosa Il Ramadan a scuola e le proteste pro Palestina nelle università. Tutte le ipocrisie di una società che si professa laica, ma che viene spesso minimizzata o giusitificata fino alla richiesta di comprensione Alessandra Libutti 30 MAG 2024
punti di vista Che pena il cinismo dell’utopia accampato nelle università e nelle chiese La pace in cui possiamo sperare è quella che si dà quando la forza a disposizione dei diritti è superiore a quella degli oppressori Luca Diotallevi 25 MAG 2024