L'editoriale dell'elefantino Riconsiderare il pessimismo. L'incomprensibile piagnisteo sul “futuro dei giovani” Prevale il cliché fastidioso di una generazione che non sa stare sulle proprie gambe e fatica a vedere il mondo come qualcosa da abbracciare e magari salutare. È essenziale riscoprire l’ottimismo realistico, cioè saper leggere i fatti e non farsi travolgere dall’esagerazione apocalittica 03 GEN 2025
c'è bisogno di una svolta No, non è mica facile piantare alberi Da Roma a Milano, tutti vogliono le città alberate, ed è giusto. Ma oltre agli slogan serve molto altro Antonio Pascale 02 GEN 2025
Mode sgrammaticate Voi che usate sempre “piuttosto che” pensando di fare i colti, fermatevi Nonostante serva a esprimere un contrasto tra diverse scelte, la locuzione continua ad essere utilizzata al posto di “oppure”. Un errore trasformato in tormentone da chi tenta goffamente di adoperare un parlato ricercato e con una certa aura di prestigio Mattia Manoni 02 GEN 2025
Il 2025 in 12 spoiler Nessuna sorpresa, sappiamo già tutto: da chi vincerà Sanremo al Giubileo prorogato Saverio Raimondo 01 GEN 2025
Più crescono le tutele del welfare, più diminuiscono i figli. E il futuro si fa fatuo La demografia e un inganno da cui è necessario liberarsi. Si invocano protezioni sociali con la stessa enfasi con cui un tempo si invocavano gli affetti ideologici, ma sono i sistemi che ne offrono di meno a produrre di più in fatto di ripopolamento 31 DIC 2024
L'editoriale del direttore Contro il catastrofismo. L’algoritmo dei fatti è più ottimista dell’ideologia della paura A fine anno i media italiani si dedicano solo al riepilogo delle cattive notizie per fare allarmismo. Dalla stampa estera, invece, ne abbiamo selezionate 7 ottime: dalla salute alla fauna alla Gen Z alle democrazie 31 DIC 2024
Magazine Longevity, verso una nuova frontiera. Un'indagine Dal miliardario californiano che ha un "unico nemico: la morte" alla ricerca medica che si propone più prosaicamente di allungare la vita in salute. Il lavoro, la "pillola universale" dell'esercizio fisico, la socialità i nuovi elisir Ginevra Leganza 30 DIC 2024
Chiacchiere da cenone I partiti ci vogliono politicanti a tavola: ecco cosa raccontare per spegnere i bollenti spiriti Vino e vacanze, gli argomenti migliori per non parlare di politica al cenone. Contro il vademecum del Pd “per sopravvivere ai parenti di destra” 28 DIC 2024
L’evoluzione di Parigi nella storia e i modelli per il futuro Le città sono il laboratorio vivente per elaborare uno sviluppo sostenibile. L'intervista all'architetto e ingegnere Carlo Ratti, nel podcast “The Space of a Journey” di Mundys e Codice Edizioni 28 DIC 2024
Magazine Stiamo tutti bene. La speranza di vita torna a superare quella del 2019 Povertà e solitudine aumentano, specie fra gli anziani. Vero. Ma ci sono numeri, come quelli della longevità, che raccontano anche altre storie. E gli scenari catastrofici devono confrontarsi con le statistiche Roberto Volpi 28 DIC 2024