il testo integrale Lo splendido discorso di Jerry Seinfeld che alcuni laureati della Duke non hanno voluto ascoltare Il motivo? Il comico sostiene Israele. Tra i consigli che dà: fatevi il culo, prestate attenzione, innamoratevi. Soprattutto: non perdete l’umorismo Jerry Seinfeld 16 MAG 2024
Il personaggio Bad Fedez è tornato. Ma un giorno si sveglierà e si chiederà: chi sono io davvero? Il cantante man mano è sempre meno dottor Jekyll e sempre più Mr Hyde: dopo la separazione con Chiara Ferragni, da personaggio benevolo è sempre più controverso e il "bravo ragazzo" non esiste più. Che sia l'inizio di una nuova identità musicale? Stefano Pistolini 16 MAG 2024
intellettuali (dis)impegnati Uno scrittore, che altro? Parla Alessandro Piperno Non s’intende di Europa, di scuola, di politica. Di più: se ne infischia. Ora però soffre per la guerra, e di fronte al clima che s’è creato dopo il 7 ottobre si sente “per la prima volta integralmente ebreo”. Intervista con lo scrittore romano Nicola Mirenzi 15 MAG 2024
in america Una geografia degli attivisti anti Israele ci ricorda che vuol dire trasformare gli ebrei in capri espiatori L'odio nei confronti degli ebrei nelle società occidentali si spiega anche con l'ignoranza dei popoli. I casi di follie come quella dei “Fatties for a free Palestine” (grassottelli per una Palestina libera) o degli “Animal Rights Activists for a free Palestine” Daniela Santus 15 MAG 2024
oltre l'inchiesta di Genova Contro la corruzione serve combattere anche le esondazioni del pubblico La vicenda ligure è rappresentativa di un apparato burocratico che va cambiato alla radice. Il rischio altrimenti è quello di essere inghiottiti da un "sistema Italia" di più ampia portata Enrico Musso 14 MAG 2024
l'analisi Al Salone del libro di nuova cultura cattolica se n’è vista ben poca A Torino si sono sentiti molti applausi, ma erano più di facciata che realmente critico-riflessivi. Ennesima occasione non sfruttata per affrontare i poblemi attuali del mondo cattolico e proporre nuove idee Lucetta Scaraffia 13 MAG 2024
non solo un social Gran palinsesto Tik Tok Tak. Numeri, storie e cortocircuiti di una rivoluzione che sta trasformando l’Italia E’ demonizzato, è sbertucciato, è maltratto ma intanto il social cinese ha cambiato per sempre non solo i nostri costumi ma anche la cultura di massa, la politica, la cucina, l’eros, e soprattutto la tv. Un'inchiesta Ginevra Leganza 13 MAG 2024
C'era una volta l’Italia delle maggiorate. Ma le tette sono tornate a creare scompiglio Macché dominio maschile: il corpo della Loren e delle altre era il simbolo di un paese affamato di libertà. Quant’è difficile parlarne oggi, fra porno e sessuofobia Andrea Minuz 13 MAG 2024
La Nuova Piaga Urbana Giungle d'asfalto: perché le nostre città sovrappopolate sono diventate un incubo Overtourism in Italia: monumenti e quartieri si trasformano in visioni mostruose. Code, prenotazioni anticipate e problemi di trasporto, spingono i residenti a rimpiangere i giorni del lockdown. E i lucchetti per il "self check-in" negli Airbnb dilaganti diventano simbolo di questa nuova realtà 13 MAG 2024
Dalle maglie della serie A ai biglietti gratis. Le iniziative per la Festa della Mamma I dati dello shopping on line indicano come ormai i regali più gettonati rientrano nelle categorie abbigliamento, cosmetici e tech. Ma non ci sono solo i doni dei figli: anche molte aziende italiane hanno pensato a offerte e promozioni per le mamme Maurizio Stefanini 11 MAG 2024