Perché la sostenibilità è diventata insostenibile per l’occidente Come correggere errori ed esagerazion senza diventare nemici dell’ambiente. Ricordare che l'esigenza da cui si è partiti, ovvero evitare il degrado innarrestabile del mondo è ancora là e bisogna cercare di non perdere l'appoggio delle opinioni pubbliche Salvatore Rossi 14 FEB 2025
L'intervento Il fine vita richiede una legge urgente per colmare un vuoto Non arrendiamoci all’idea che tutto sia già deciso (e costruito) a priori, che le singole volontà non abbiano la capacità e la forza di farsi, insieme, coscienza collettiva. Ignorare i diritti è inutile e pericoloso. Occorre invece accendere una luce nuova, a iniziare dal legislatore Federico Freni 14 FEB 2025
L’Anpi vs. Giovanni Gentile: il caso di Castelvetrano Il 29 maggio saranno centocinquant’anni dalla nascita del più grande filosofo italiano contemporaneo. Ma c'è chi tenta di cancellare il suo ricordo imponendo preconcetti ideologici Tommaso Tuppini 14 FEB 2025
Perché Saverio è a Sanremo Sanremo fatigue. Chi assiste al Festival ha la sensazione di essere qui da mesi Clima pesante, ambiente asfittico. Cucina pessima, clima rigido. Al netto degli stati depressivi individuali, c'è voglia di farla finita in questo “villaggio” della Liguria che per una settimana si riempie di “scemi” da tutta Italia Saverio Raimondo 13 FEB 2025
Note di ottimismo Saranno pure canzonette, ma a Sanremo è sparita l’angoscia Amore, allegria, futuro. Al Festival la musica è cambiata e la preoccupazione che le cose precipitino è finalmente fuori gara. Da Antonella Clerici a Gerry Scotti, dai cantanti alle superstar, si è sentito il refolo di un’allegria che sembrava venire dall’altro secolo. Non è che il peggio è alle spalle e non ce ne siamo accorti? Ester Viola 12 FEB 2025
Il racconto Anche Amadeus e Fiorello hanno guardato Sanremo. Il ministro Urso all’Ariston (con un francobollo) La città cambia volto: se prima l'oggetto del desiderio era Fiorello, ora la caccia è ai selfie con i cantanti. Anche quelli che l’anno scorso non si filava (quasi) nessuno. Il ministro del Made in Italy ospite al Festival per presentare l’ennesima affrancatura celebrativa 12 FEB 2025
In libreria Lavorare di più avvantaggia ciascuno, oziare danneggia tutti. Ovvio ed etico Il saggio di James M. Buchanan dimostra in modo assai convincente che coloro che fanno parte di un’economia sono più ricchi quando condividono un impegno etico a lavorare sodo di quando non lo condividono Sergio Belardinelli 12 FEB 2025
In libreria Anche Schopenhauer non ne poteva più di folte chiome e barbe accademiche L’“Elogio cella calvizie” di Sinesio (con dotta prefazione) è un'esaltazione della testa calva contro quella piena di capelli. Da Nietzsche a Dalí, la schermaglia ha coinvolto filosofi e artisti di ogni epoca e di ogni luogo. Un dibattito pilifero Marco Lanterna 08 FEB 2025
Influencer e sci Le difese naturali tengono lontani i pullman dalla neve di Ovindoli Qualche scomodità evita l'invasione. Come i parcheggi imposti dalla polizia municipale o le previsioni nuvolose con peggioramento nel pomeriggio Giuseppe De Filippi 08 FEB 2025
Il caso in laguna Un consiglio a Trump jr: lasci stare le paperelle e pensi ai gabbiani di Roma Nel suo slancio venatorio dalle parti di Venezia, un'anatra vietata è finita nel mirino il figlio del tycoon. Sarebbe più utile però se si spostasse nei dintorni della Capitale per abbattere gli uccellacci aggressivi e carnivori, ancora protetti da una legge datata 06 FEB 2025