L'intervento Ecco come si affronta l'Ai senza temere l'innovazione Il discorso del ceo di Google, Sundar Pichai, sulla tecnologia responsabile che ci cambia la vita, pronunciato all'Ai Action Summit di Parigi lunedì scorso 15 FEB 2025
l'analisi Intelligenza artificiale fa rima con energia nucleare L'IA ha un elevato consumo di energia elettrica per l’alimentazione di server, sistemi di raffreddamento e infrastrutture di rete. Per colmare il gap con Stati Uniti e Cina nel settore serve anche più energia, quella che il nucleare può produrre Giuseppe Zollino 14 FEB 2025
Difesa, industria e innovazione Lo spazio che ha l'Italia per non giocare di rimessa sull'IA Trattare l’intelligenza artificiale come un asset della difesa e la scommessa possibile sulle nostre eccellenze sulla robotica Carlo Alberto Carnevale Maffè 14 FEB 2025
Asset strategico Crosetto ci dice perché è giusto lottare per inserire gli investimenti sull'IA nelle spese per la Difesa Il ministro della Difesa conferma l’intenzione di considerare le spese per l'intelligenza artificiale come strategiche e sostenere la competitività dell'Ue 13 FEB 2025
sul web Il mondo dei social è cambiato, ma LinkedIn ha aumentato il suo pubblico La piattaforma ha registrato una crescita significativa, con un aumento del 37 per cento nell'engagement e 16 miliardi di dollari di entrate, grazie alle nuove dinamiche del lavoro remoto e alle innovazioni come i video verticali e l'uso di IA. Anche la gestione Musk di X ha portato acqua al mulino di Microsoft Pietro Minto 12 FEB 2025
Anche l'intelligenza artificiale ha il diritto a soffrire il meno possibile Tutti diamo per assodato che l’IA sia un agente morale, ossia che le sue azioni abbiano implicazioni etiche; perché non dovrebbe essere anche un paziente morale, ossia subire le implicazioni etiche delle nostre azioni? Domande e risposte dei filosofi su macchine, coscienza e dolore Antonio Gurrado 12 FEB 2025
Editoriali Intelligenza artificiale ed energia atomica. Il progetto francese per competere con gli Usa La Francia mostra come l’IA ha dato nuova gioventù al nucleare. E I due settori sembrano destinati a tenersi per mano per camminare insieme Redazione 11 FEB 2025
Investimenti e formazione Credere in un'IA europea: il modello francese All’AI action summit di Parigi la Francia si propone come locomotiva per una intelligenza artificiale “frugale”: trasparente, etica, sostenibile. Il piano ambizioso di Macron e il suo record di start-up Mauro Zanon 11 FEB 2025
UN CONSIGLIO DI LETTURA DI UN NOSTRO PARTNER: iliad Il podcast e lo “S.T.E.M.” Party per avvicinare i giovani alle materie S.T.E.M. L'Italia è molto al disotto della media europea per lo studio delle discipline scientifiche e tecniche nonostante queste siano destinate a diventare sempre più centrali per affrontare le sfide del futuro 08 FEB 2025
Cattivi scienziati Il gran rifiuto di Lancet e del British Medical Journal L'iniziativa imposta da Trump riguardo la ritrattazione di articoli scientifici non incontra il favore delle due riviste. È un segnale forte e nuovo nel panorama della comunicazione scientifica, ovvero l'atto di un'intera comunità che si rifiuta di piegarsi a pressioni esterne volte a limitare la libertà di espressione e di confronto Enrico Bucci 08 FEB 2025