Non solo industria bellica e distruzione. Lo straordinario potenziale dei droni Questa tecnologia negli anni è finita per essere protagonista di notizie provenienti quasi esclusivamente dai teatri di guerra, ma può rappresentare una risposta innovativa e sostenibile in ambiti come il primo soccorso, la medicina, l’agricoltura e la protezione ambientale. Guardiamo gli incendi di Los Angeles, ad esempio Filippo Lubrano 04 FEB 2025
Ecco cosa si muove nel mondo AI dopo l'irruzione di Deepseek. Spoiler: non l'Europa OpenAI lancia o3-mini, Softbank investe 25 miliardi nell'intelligenza artificiale, mentre l'Unione europea si incarta nella regolamentazione: parte l’applicazione dell’Ai Act, ma servono ancora circa 60 provvedimenti Ilaria Coppola 03 FEB 2025
Chi ha paura dell'Ai cinese Ricerca, investimenti miliardari, successo di ChatGPT: è la primavera dell’intelligenza artificiale. Ora però l’irruzione di DeepSeek fa soffrire i giganti dell’hi-tech e rimette in discussione le certezze dell’AI, dai costi al primato americano. Come finirà? Un’indagine Pietro Minto 03 FEB 2025
Facce dispari Tra AI e rivoluzioni culturali. Agostino Ghiglia: “Più educazione digitale o saremo schiavi delle macchine” "Il rischio è sviluppare umani incapaci di farne a meno, che si sentono onniscienti perché digitano una domanda a ChatGPT", spiega uno dei componenti del Garante della privacy. L'intelligenza artificiale, il fact-checking , i nuovi strumenti e la protezione dei dati. Intervista Francesco Palmieri 02 FEB 2025
Cattivi scienziati Che cosa significa davvero l'introduzione di DeepSeek? Il futuro dell'intelligenza artificiale potrebbe essere diverso da quello che le grandi aziende avevano immaginato. Il successo di DeepSeek r1 rappresenta l'inizio di una nuova fase dell'IA in cui l'innovazione dipende non solo dalle risorse e dalle infrastrutture delle aziende ma anche dalla creatività e dall'ingegno di una comunità globale di ricercatori Enrico Bucci 30 GEN 2025
DeepSeek è scomparsa dagli app store Apple e Google in Italia L'app di AI generativa cinese non è più scaricabile e i motivi non sono ancora stati chiariti. Ieri c'è stata la richiesta di informazioni da parte del garante della privacy sui dati personali raccolti. Le società che forniscono il servizio di chatbot hanno 20 giorni per rispondere, poi partirà un'istruttoria Ilaria Coppola 29 GEN 2025
Dilemma tech Effetto DeepSeek. Sottovalutare il mondo tech cinese non è una strategia vincente La Cina ha solide ambizioni di autosufficienza tecnologica e produce milioni di laureati Stem ogni anno, molti dei quali siedono al vertice delle aziende tech statunitensi e nei laboratori di ricerca pubblici e privati: una forza gigantesca per quantità e qualità. Lezioni per l’America e per tutto l'occidente Alessandro Aresu 29 GEN 2025
Non avere (I)Nvidia della Cina Declino americano? Calma. La sfida sull’intelligenza artificiale non è una minaccia per l’occidente ma un’opportunità per avere meno oligopoli e più concorrenza, meno quantità e più qualità. Coordinate di una sfida da sballo Stefano Cingolani 29 GEN 2025
Il modello dell’IA europea che prova a non farsi schiacciare da America e Cina La startup francese Mistral, guidata da Arthur Mensch, è nata nel 2023 da ex dipendenti di Meta e Google con l'obiettivo di creare un polo di AI generative nel Vecchio continente. Ma rischia di finire schiacciata tra due settori ben più grandi di lei Pietro Minto 29 GEN 2025
Attacco al sistema DeepSeek sotto attacco hacker. Colpa dell’inesperienza o di aver scavalcato “il fossato” Il team ha dichiarato di essere al lavoro per ripristinare la piattaforma, rafforzando le proprie difese, ma il danno reputazionale è ormai fatto: non basta avere un modello potente se poi il sistema si sgretola sotto pressione. Ma la tempistica dell’attacco solleva dubbi Filippo Lubrano 28 GEN 2025