I big dei videogiochi Phil Spencer gioca con l’Xbox in riunione, fa grande Microsoft e risveglia l’Antitrust Xbox rischia di raggiungere una posizione di mercato troppo forte. Un’acquisizione da quasi 70 miliardi di dollari non può passare inosservata da parte delle autorità competenti. Ma l'amministratore delegato di Microsoft Gaming non sembra preoccupato Pietro Minto 12 FEB 2022
Girotondo L’offerta di Iliad a Vodafone, i prezzi e un tema: che impatto avrà sul mercato? Il colosso francese potrebbe acquisire uno dei principali gruppi della telefonia italiana, in un mercato in crisi di profitti da 3 anni. Scenari e prospettive Lorenzo Borga 10 FEB 2022
Il signore della Valley Perché Peter Thiel lascia Meta per la politica (tendenza Trump) L'imprenditore tedesco, considerato uno dei più potenti della Silicon Valley, saluta Zuckerberg per sostenere l'ex presidente americano alle elezioni di metà mandato in programma a novembre Pietro Minto 08 FEB 2022
Facebook lascerà l’Ue? Per il momento sono solo minacce: il problema è Apple È improbabile che Zuckerberg rinunci a un mercato di 450 milioni di utenti senza cercare una mediazione a tutti i costi. Ma qualcosa cambierà: siamo di fronte al tramonto di un’industria basata sull’uso e lo sfruttamento sconsiderato dei dati personali Pietro Minto 07 FEB 2022
Fake news e complottismo No vax: Spotify non è rock Neil Young e Joni Mitchell si gettano contro il colosso della distribuzione musicale in nome di un antico romanticismo e di un attualissimo problema con la disinformazione. E ora la domanda è: profitto o coscienza? Stefano Pistolini 05 FEB 2022
Aspettando l'Europa (e l'Italia), Intel ritorna a produrre in America L'azienda aprirà in Ohio due nuove fabbriche avanzate di chip per soddisfare la crescente domanda di semiconduttori. Come si stanno muovendo l'Ue e Palazzo Chigi Andrea Trapani 24 GEN 2022
La terza vita, supereuropea e molto pop, del QR code Da una fabbrica giapponese ai social ai nostri green pass, la storia umile di una tecnologia salvifica Pietro Minto 22 GEN 2022
Artisti contro intelligenza artificiale Il pubblico non distingue l’arte umana da quella dei computer. È davvero un male? Lo spettatore comune davanti a opere prodotte da una suo simile e a quelle prodotte da un algoritmo non trova molta differenza, anche se nell'arte astratta l'intelligenza artificiale può ancora migliorare Francesco Bonami 22 GEN 2022
Bello scartabellare indici, repertori e motori di ricerca. Ma può bastare? Un libro di Dennis Duncan e la nostra idea di cultura, storia, società Alfonso Berardinelli 22 GEN 2022
No, non è stata bloccata la rete 5G negli Stati Uniti L'azienda AT&T ha annunciato la momentanea sospensione delle installazioni 5G vicine agli aeroporti. Ma non c'è nessun pericolo o complotto dietro questa decisione Andrea Trapani 19 GEN 2022