Il prossimo futuro digitale La sinistra detesta il crypto, ma così si ritrova sguarnita alla frontiera del Web3 Clinton, Sanders e i democratici rischiano di essere tagliati fuori dalla costruzione del nuovo modello di Internet, per scelta propria, lasciando strada libera a conservatori, anarco-capitalisti, miliardari e libertariani. Dagli Usa al mondo Pietro Minto 27 NOV 2021
la mossa degli hacker C'è un problema con i green pass falsi. Anche Anonymous crea il suo archivio Sul web spunta un altro portale con più di mille codici validi. È l'ennesimo caso di falle di sicurezza dei certificati verdi, che ora anche in Italia sono indispensabili per moltissime attività Francesco Stati 25 NOV 2021
Bucare tiktok Come si diventa una star nel mondo reale? Un gioco di algoritmi, faccine e ironia Bella Poarch è diventata famosa sui social, ma è riuscita ad andare oltre. Come? Invece di essere stata scelta dal dirigente di un’etichetta, sono stati milioni di ragazzi che l’hanno trovata attraente consegnandole il successo. Non ha storia, età, contesto, ma è quella giusta Valeria Montebello 23 NOV 2021
Sfide social YouTube e TikTok si copiano e si rincorrono (il secondo va più forte) L'app cinese ha superato negli Stati Uniti la storica piattaforma per video, acquisita da Google nel 2015, che ora prova a rinnovarsi per restare competitiva. Scenari e strategie della tecnologia post pandemica. Pietro Minto 20 NOV 2021
Meta-chic La moda punta sul metaverso seguendo il modello Fortnite Cresce l’interesse delle grandi firme sul mercato digitale, che potrebbe avvicinare i giovanissimi al mondo della moda. Intanto, le iniziative con blockchain e videogiochi si moltiplicano Francesco Stati 19 NOV 2021
E tu quanto vali? La Silicon Valley ora vuole investire sulle singole persone (e gli influencer) Le prossime mosse delle startup tecnologiche: scommettere nella creator economy e nei suoi protagonisti a forza d'investimenti mirati. Così ci si compra i diritti di una persona nella speranza che la viralità li trasformi in profitto Pietro Minto 16 NOV 2021
dubbi e prospettive L’intelligenza artificiale che Platone non si aspettava. Vinceranno gli algoritmi? Il filosofo rischia di finire in soffitta. Adesso ci sono le macchine, in grado di analizzare dati e statistiche, fornendo in certi contesti prestazioni superiori all’uomo. Non è più l’unico e il solo essere a detenere la conoscenza, e a farla funzionare Massimo Adinolfi 13 NOV 2021
il saggio L’algoritmo della nostalgia ci porta tutti nell’ennesimo loop “The Hours Have Lost Their Clock: The Politics of Nostalgia”, un saggio di Grafton Tanner, indaga il rapporto tra nostalgia e tecnologia Pietro Minto 13 NOV 2021
Il 5G è un bene per l'ambiente L'utilizzo di questa tecnologia potrebbe ridurre le emissioni dell'UE di 550 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalente (550 MtCO2e), ossia quasi la metà delle emissioni create dall'intero settore energetico dell'Ue nel 2017 Andrea Trapani 12 NOV 2021
Tutti i social alternativi usati dalla destra trumpiana In America pochi si filano piattaforme come Parler, Gab e Gettr, ma nel Brasile di Bolsonaro vanno strabene Cecilia Sala 12 NOV 2021