terrazzo Il Biscione di Genova Viaggio nel quartiere Forte Quezzi Ina-Casa di Genova, serpentone di cemento che segue per centinaia di metri l’andamento della montagna, a cinquant'anni dalla morte di Luigi Carlo Daneri, architetto modernista e progettista del complesso Enrico Ratto 20 DIC 2022
terrazzo Al criminale non piace il minimal “Ovvio che ha ammazzato, guarda che rubinetti!”. La cronaca nera rilancia un trend giornalistico: gli interni della casa del killer. Più sono trash e più sembrano interessare. Come se gli studi lombrosiani potessero estendersi al design d’interni Giulio Silvano 17 DIC 2022
TERRAZZO Anita Klinz e l’avventura grafica che diede il volto alla Mondadori Una grande direttrice artistica, per non dire unica. Divenne infatti il punto di riferimento per la definizione dell’immaginario del gruppo editoriale, spaziando dalle collane editoriali ai periodici come Epoca. La signora della copertina, in un libro Giacomo Giossi 17 DIC 2022
terrazzo La vertical city che fu Mediolanum Quando la città antica si mescola con la urban life della “capitale economica”. Un libro Giulio Silvano 10 DIC 2022
terrazzo I disegni ritrovati di Kafka Datati e organizzati per intero dopo decenni di oblio e battaglie legali, anche a causa di Max Brod, salvatore di tutti i manoscritti kafkiani ma anche sciupafemmine un po’ pasticcione – i disegni li consegnò all’ultima segretaria, scomparsa centenaria nel 2007: sono riapparsi dopo varie vicende solo da poco Manuel Orazi 10 DIC 2022
Terrazzo Mas blues: l’Accademia Costume & Moda nella sede dei Magazzini allo Statuto Il palazzone che occupa un intero isolato del quartiere romano dell'Esquilino riaprirà per ospitare la scuola da cui sono usciti stilisti famosi come Frida Giannini e Alessandro Michele. Las toria 06 DIC 2022
Terrazzo C’era una volta Olivetti a New York. Una serie di saggi preziosi Il volume ci ricorda chi erano gli italiani prima di farsi risucchiare dal concetto di "made in Italy": il piccolo ma bello, troppo esclusivo. Gli anni '50 e l'esperienza dell'imprenditore ci ricordano un moderno culturale allo stesso tempo egemonico ed eclettico Giacomo Giossi 03 DIC 2022
Terrazzo “Une histoire de la nature morte” al Louvre. Un’occasione mancata, ma con capolavori La mostra a Parigi è accumulazione e wunderkammer piena di cose. L'errore è saltare il tempo dalla preistoria al 1500 e arrivare poi a Boltanski e a Nan Goldin Giulio Silvano 26 NOV 2022
Intelligenza artificiale a colazione Mauro Porcini, Chief Design Officer di PepsiCo e autore del libro “The Human side of Innovation” ci aiuta a immaginare di che cosa si occuperà il designer del futuro Enrico Ratto 26 NOV 2022
Terrazzo Il colosso di Pradate Alla Fondazione milanese il terzo capitolo dell’indagine sui classici. Salvatore Settis ancora in coppia con Rem Koolhaas 22 NOV 2022