Terrazzo Tra percezione e illusione: i giochi dell’arte in mostra a Padova In occasione degli 800 anni dell’Università, Luca Massimo Barbero dà vita a L'occhio in gioco: un'esposizione che aiuta a riscoprire l'arte contemporanea attraverso i rimandi con il passato. Una parte è dedicata al Gruppo N e offre un ritratto inedito del Novecento italiano Giacomo Giossi 19 NOV 2022
Terrazzo L’architettura del palinsesto: l'arte del "costruire sul costruito" Oggi la tecnica ripresa dalla filologia, e che si riferisce al fenomeno di cancellazione e riscrittura di un manoscritto, si presta in ambito architettonico a nuove letture come quella della sostenibilità ambientale Manuel Orazi 12 NOV 2022
Terrazzo Sfrattare l'economia Un presidente-architetto. Quarant’anni fa Mitterrand cacciava il ministero in periferia per far posto al “Grand Louvre” Michele Masneri 08 NOV 2022
terrazzo Made in Italy, chi era costui Mentre il Mise diventa il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Einaudi pubblica "Il design e l’invenzione del Made in Italy" di Elena Dellapiana, un testo intelligentissimo che fa il punto su come si è arrivati ad avere un certo immaginario del bel paese all’estero Giulio Silvano 05 NOV 2022
terrazzo Parigi ritrova la grandeur (a spese di Londra) Paris + fa sognare e dimenticare la vecchia Fiac. E poi arriva lei, Patti Smith Giacomo Giossi 05 NOV 2022
Terrazzo I follower della metropolitana Storia della mappa della metro di New York, disegnata da Massimo Vignelli. bocciata e ora diventata oggetto di discussione su Instagram Enrico Ratto 29 OTT 2022
Terrazzo L’ala della discordia architettonica. Non c'è pace per la National Gallery Il famoso museo di Londra ha deciso di cambiare il suo ingresso principale, puntanto su quello fino a oggi laterale della Sainsbury, e ha incaricato per questo Annabelle Selldorf. L'architetta tedesca di stanza a New York è autrice di progetti algidi che i maligni definiscono “da aeroporto” Manuel Orazi 29 OTT 2022
terrazzo Metti Brad Pitt tra musica e bocce in Costa Azzurra La tenuta nel cuore della Provenza dell'ex coppia più famosa di Hollywood torna a rinascere. I Miraval Studios avranno una consolle visionaria e una sala di registrazione con tanto legno e pietra a vista Enrico Ratto 22 OTT 2022
Terrazzo Descrizioni di descrizioni di San Marco Un testo introvabile e un monumento impossibile diventano un libro su Venezia Giacomo Giossi 22 OTT 2022
Terrazzo Gli anni Sessanta di New York, dalla rivoluzione dell'arte all'assassinio di Kennedy Germano Celant e il suo tributo alla città che non "dorme mai". Il triennio che ha cambiato il mondo, da il 1962 e il 1964 in un libro da collezione che traccia l'itinerario di artisti e curatori, mostre sperimentali e avvenimenti innovativi 18 OTT 2022