terrazzo Milano è la città delle statue: la chiamano equality-marketing, si legge paradiso per piccioni Dopo le polemiche per la mancanza di statue femminili, il sindaco Sala ha provveduto a erigerne una per Cristina Trivulzo di Belgiojoso. A giugno tocca a Margherita Hack. Ne mancano solo 118 per colmare il gap Giulio Silvano 08 MAR 2022
Terrazzo La vita di Pasolini è anche un grand tour immobiliare romano Dal Ghetto, al Pigneto, dall’Eur a Sabaudia. Viaggio nella Roma di PPP 01 MAR 2022
Terrazzo Alla scoperta dell'architettura soffice made in Italy all'Expo di Dubai Il Padiglione Italia dedica una settimana all'architettura soffice per celebrare la Regione Marche: protagonista la startup innovativa di Alberto Fiorenzi che ha messo a punto un rivoluzionario tessuto Manuel Orazi 22 FEB 2022
Terrazzo Il diario dell’isolamento di giovani fotografi nei due anni del Covid Ventisei fotografi della Libera Accademia di Belle Arti di Firenze ripercorrono in un libro i lunghi mesi del lockdown e gli effetti psicologici che ha comportato sulle giovani generazioni Giacomo Giossi 22 FEB 2022
terrazzo Un posto che conosci già. Trent’anni senza Luigi Ghirri L’invenzione del paesaggio contemporaneo, la pianura e il successo postumo su Instagram Sara Mariani 14 FEB 2022
TERRAZZO Verticale veneziana. Le fotografie di Fulvio Orsenigo in mostra alla fondazione Wilmotte Il fotografo milanese espone i suoi scatti a Venezia in cui la profondità degli elementi architettonici si mischiano in assoluta sintonia con il paesaggio naturale Giacomo Giossi 12 FEB 2022
Terrazzo La Maison du Peuple di Clichy rischia di divenire un negozio del gruppo Alain Ducasse Questa casa del popolo non è solo opera del gotha ingegneristico degli anni Trenta ma è anche l’espressione della nuova “socialità operaia”, un bene comune nato per alleviare le pene di una dura vita periferica negli anni della grande depressione Manuel Orazi 08 FEB 2022
Terrazzo Addio alla Geller House di Breuer a Long Island. Al suo posto, un campo da tennis È stata demolita la prima opera realizzata a New York dall'architetto europeo che ha fatto parte del ristretto ma significativo manipolo ungherese degli studenti-docenti della Bauhaus Manuel Orazi 05 FEB 2022
Terrazzo Paolo Gioli è l’anti Ghirri che gioca con le possibilità Da una parte la serenità e l’immobilità, dall’altra l’agitazione e il movimento, da una parte la pulizia delle forme, la simmetria, dall’altra la contaminazione, la sovrapposizione. Da una parte gente anonima di spalle che guarda il mare, dall’altra close-up sugli occhi, per riprendere la linea lunga di Buñuel Giulio Silvano 01 FEB 2022
Terrazzo L’architettura da metaverso delle banconote europee Ponti che non esistono, porte ideali, cattedrali inventate. L'antiestetico euro Giulio Silvano 29 GEN 2022