Terrazzo Il classicista di Barcellona. Vita e opere di Ricardo Bofill Se ne va lo “Julio Iglesias dell’architettura” tra Palladio, postmoderno, kitsch e una storia italiana Manuel Orazi 25 GEN 2022
Terrazzo Trame immobiliari Nel paese del Superbonus, l'unico romanzo possibile è quello del real estate 10 GEN 2022
terrazzo Dietro l’immagine (digitale) Come la realtà fisica è utilizzata per testare la virtualità? Chi sono i programmatori? Qual è la nuova cultura che alimenta la continua produzione di immagini? La risposta la danno gli architetti, nella mostra “Sturm&Drang” all’Osservatorio Fondazione Prada Manuel Orazi 08 GEN 2022
terrazzo Montanelli senza pace Tra “Agiamotto” e “Monty” + “Nelly”, al parco più della vernice poté la grafica Giulio Silvano 05 GEN 2022
Terrazzo Minuscolo milanese. Da Renato Pozzetto ai meme La febbre immobiliare e il trionfo del monolocale lombardo diventano un libro di Alvar Aaltissimo che sfotte il (serissimo) problema delle case di Milano 04 GEN 2022
Terrazzo Il tempio del vaccino Il principe Carlo ha inaugurato il centro ricerche AstraZeneca di Cambridge. Concepito dieci anni fa per essere un luogo di aggregazione, diventerà un parco a tema per i No vax? 28 DIC 2021
Terrazzo La nuova mostra fotografica della Fondazione Pescheria di Pesaro Stefano Graziani attraverso le sue foto mostra le "cose che sono solo se stesse" filtrate attraverso "vuoti margini, presenze affioranti dal corso del tempo e della storia” Manuel Orazi 26 DIC 2021
Muore Richard Rogers, l'archistar che non amava la parola "high tech" Ha costruito la sede dei Lloyd’s, gli aeroporti di Marsiglia e Madrid, i tribunali di Bordeaux e Anversa, il Millenium Dome, e con Renzo Piano il Beaubourg 19 DIC 2021
Terrazzo La sfida delle case d'artista A Roma folle per Balla al Trionfale, mentre Milano risponde con Sottsass in Triennale. Resiste il Vittoriale. E casa Praz resta chiusa 07 DIC 2021
Terrazzo Il segno e il territorio. Da Steinberg a Pericoli, due mostre da non perdere Due artisti cosmopoliti e legati all’Italia: Saul Steinberg in Triennale e Tullio Pericoli a Palazzo Reale. Milano e le Marche a contatto Manuel Orazi 30 NOV 2021