“Io, Flannery O’Connor, vorrei sembrare una zoticona tomista” La biografia di Fernanda Rossini celebra un'autrice a cui è stato riconosciuto sempre di più, nella critica degli ultimi decenni, lo status di una delle più grandi scrittrici (e scrittori tout court) del Novecento americano, libera dai cliché delle categorie socio-politiche e dei generi letterari Edoardo Rialti 27 MAR 2021
Una fogliata di libri Scrivere per salvare una vita La recensione del libro di John Edgar Wideman (minimum fax, 239 pp., 17 euro) Andrea Frateff-Gianni 24 MAR 2021
Una fogliata di libri Il primo che passa La recensione del libro di Gianluca Nativo (Mondadori, 215 pp., 17 euro) Giuseppe Fantasia 24 MAR 2021
Ernesto Colnago. Il maestro e la bicicletta La recensione del libro di Marco Pastonesi (66thand2nd, 144 pp., 15 euro) 24 MAR 2021
Una fogliata di libri Meditazioni di un cristiano. Una scelta dai salmi 52-150 La recensione del libro di Robert Spaemann, a cura di Leonardo Allodi (Cantagalli, 276 pp., 32 euro) 24 MAR 2021
Una fogliata di libri William Blake, troppo attaccato a Dante per pensare ad altro Nell’anno della celebrazione dantesca, non poteva mancare il poeta inglese Rinaldo Censi 20 MAR 2021
Una Fogliata di Libri Il mare sottosopra La recensione del libro di Marie Darrieussecq (Einaudi, 170 pp., 18 euro) Francesco Musolino 17 MAR 2021
Una Fogliata di libri Pietre Ripetizioni Sbarre La recensione del libro di Ghiannis Ritsos (Crocetti, 170 pp., 16 euro) Edoardo Rialti 17 MAR 2021
Una Fogliata di libri La necessità degli apocalittici La recensione del libro di Geminello Alvi (Marsilio, 464 pp., 30 euro) Giuseppe Perconte Licatese 17 MAR 2021
una fogliata di libri Elogio del rischio Anne Dufourmantelle, Vita e Pensiero, 216 pp., 16 euro Maurizio Schoepflin 17 MAR 2021