una fogliata di libri Lo scrittore, il romanzo e quello sfigato di X Il beffardo realismo dell'inverosimile, capace di ingannare...anche la fonte di ispirazione Marco Archetti 16 GEN 2021
Le colline ricordano La recensione del libro di James Still, Mattioli1885, 265 pp., 18 euro Gaia Montanaro 13 GEN 2021
Le direzioni dell’attesa La recensione del libro di Adelio Fusé, Manni, 340 pp., 20 euro Roberto Paglialonga 13 GEN 2021
Tamarisk Row La recensione del libro di Gerald Murnane, Safarà, 307 pp., 19,50 euro Giuseppe Fantasia 13 GEN 2021
Gli abissi infiniti del cielo La recensione del libro di Thomas Merton, Queriniana, 192 pp., 16 euro Gaia Montanaro 13 GEN 2021
Caterina e Diderot La recensione del libro di Robert Zaretsky (Hoepli, 232 pp., 22,90 euro) Roberto Persico 06 GEN 2021
Una fogliata di libri Economia dell’imperduto La recensione del libro di Anne Carson (Utopia, 192 pp., 18 euro) Edoardo Rialti 06 GEN 2021
Una fogliata di libri Gli ultimi giorni di quiete La recensione del libro di Antonio Manzini (Sellerio, 240 pp., 14 euro) Francesca Pellas 06 GEN 2021
Una fogliata di libri Ripartire dal desiderio La recensione del libro di Elisa Cuter (minimum fax, 214 pp., 16 euro) 06 GEN 2021
una fogliata di libri Lavagetto e Orlando: come ti uso la lente di Freud Uno era il Maigret, l'altro il Poirot della critica letteraria: non la mediazione tra opera e pubblico, ma tra un testo e ciò che il testo non è Matteo Marchesini 02 GEN 2021