Una fogliata di libri Perché l’uomo continua a credere La recensione del libro di Dario Antiseri (Morcelliana, 84 pp., 10 euro) Maurizio Schoepflin 30 DIC 2020
Una fogliata di libri Garibaldi La recensione del libro di Luciano Bianciardi (minimum fax, 153 pp., 14 euro) Andrea Frateff-Gianni 30 DIC 2020
Una fogliata di libri Abbandonare un gatto La recensione del libro di Haruki Murakami (Einaudi, 88 pp., 15 euro) Gaia Montanaro 30 DIC 2020
Una fogliata di libri Killing Orders La recensione de libro di Taner Akçam (Guerini & Associati, 310 pp., 25 euro) Alessandro Litta Modignani 30 DIC 2020
una fogliata di libri Il mondo senza salvezza di Grazia Deledda Unica donna italiana Nobel per la Letteratura, eppure ignorata dal grande pubblico: è forse la verità non verista a intimorire e allontanare dalla Sardegna dell'autrice? Giulia Ciarapica 24 DIC 2020
Una fogliata di libri Quello che manca La recensione del libro Michael Frank (Einaudi, 351 pp., 20 euro) Giorgia Mecca 23 DIC 2020
Una fogliata di libri Fiaba di Natale La recensione del libro di Simona Baldelli (Sellerio, 192 pp., 13 euro) Flaminia Marinaro 23 DIC 2020
Una fogliata di libri Gli inganni di Locke Lamora La recensione del libro di Scott Lynch (Mondadori, 607 pp., 18 euro) Edoardo Rialti 23 DIC 2020
Una fogliata di libri No, scrivere non è come lavare la macchina Sulla pagina bianca sono sbocciate mille mitologie, si sono immaginati sviluppi narrativi, si sono costruite vere e proprie mistiche della scrittura. Nessun mito è stato più fecondo di questo simbolo di infecondità Marco Archetti 19 DIC 2020
L’insondabile grandiosità di Raymond Carver L'identità di un'intera epoca e della cultura stelle e strisce del secondo Novecento rappresentata da un solo autore, che è diventato ciò che ha sempre desiderato grazie al suo editor Gordon Lish Daniele Mencarelli 12 DIC 2020