"L'aereoplanino di carta". I paradossi delle discriminazioni secondo Queneau
Perché Zapatero è così attratto dai diritti dello scimpanzé
Il fatto che il governo spagnolo abbia recentemente stabilito che anche gli scimpanzé devono godere di alcuni diritti umani apre una questione talmente complicata che forse si potrebbe iniziare a illustrare partendo da un episodio, purtroppo solo romanzesco, che si trova in un libro funambolico di Raymond Queneau, “I fiori blu”.
Il fatto che il governo spagnolo abbia recentemente stabilito che anche gli scimpanzé devono godere di alcuni diritti umani apre una questione talmente complicata che forse si potrebbe iniziare a illustrare partendo da un episodio, purtroppo solo romanzesco, che si trova in un libro funambolico di Raymond Queneau, “I fiori blu”. Uno dei protagonisti è il Duca D'Auge, terribile signorotto medievale, con un'idea fissa: rompere le scatole ai preti andando a dipingere e inventando, per la prima volta nella storia dell'umanità, dei disegni rupestri per provare una volta per tutte, in barba alla Genesi, l'esistenza degli uomini preadamiti. “I Preadamiti – dice il Duca D'Auge all'abate Riphinte – avevano la purezza dei bambini, e naturalmente disegnavano come bambini. (…) Le persone che hanno fatto questi disegni, queste pitture, queste persone hanno vissuto prima del peccato originale, erano come quei fanciulli di cui Gesù parla nel Vangelo. Sono i Preadamiti, allora, gli autori di questi disegni, prova della loro esistenza. Vivevano in queste caverne per trovar riparo dagli sconvolgimenti che agitavano la terra, allor sì giovane”. Un genio del male. Il Duca D'Auge riscrive la storia per un suo capriccio polemico, per togliersi uno sfizio. Bene.
Ma tutto questo cosa c'entra con la decisione di Zapatero? Se si legge un articolo di William Saletan uscito su Slate.com il 15 luglio e intitolato “The Paradox of Discrimination” la questione, come si diceva, inizia a chiarirsi. Il fatto che gli scimpanzé vengano assimilati agli esseri umani riposa sulla convinzione che animali e esseri umani siano privi di quella che tradizionalmente veniva chiamata anima. Una forma di uguaglianza al ribasso. Scrive Saletan: “Sappiamo che c'è qualcosa di meraviglioso e di unico nel potere, nella ricchezza e nella sottigliezza della mente umana. Ma per noi, l'anima non spiega queste meraviglie. Le descrive semplicemente. Questo è il motivo per cui la distruzione degli embrioni umani non ci tormenta allo stesso modo in cui tormenta i movimenti pro life. Non crediamo nell'arrivo dell'anima al momento del concepimento. Crediamo invece nel progressivo sviluppo delle capacità mentali. Ma questo ci mette in una posizione difficile. Ci definiamo egalitari, tuttavia neghiamo l'uguaglianza degli esseri umani concepiti. Crediamo che una donna meriti più rispetto di un feto. Che un feto di ventisei settimane meriti più rispetto di un feto di dodici. Che un feto di dodici debba essere più considerato di uno zigote. Discriminiamo secondo le capacità. Questo è il motivo per cui i diritti degli scimpanzé ci attraggono. Non è un'affermazione di uguaglianza tra tutti gli animali. Ma il fatto che gli scimpanzé ci assomigliano molto di più che gli insetti”. Ci siamo.
Il Duca D'Auge aveva inventato l'esistenza dei preadamiti per dispetto, per il gusto di togliere all'uomo un privilegio che il mito della Genesi, nel bene e nel male, gli assegnava. La sua idea, facendo finta che non sia romanzesca, ha prodotto però l'esatto contrario di quello che si prefigurava ed è ciò che Saletan ha descritto nel suo articolo: la proclamata uguaglianza tra uomini e animali genera paradossi che affermano l'esatto contrario delle premesse: ci sono uomini più uguali di altri uomini e ci sono animali più uguali di altri animali rispetto all'uomo. Non è insomma un caso, tanto per chiudere il cerchio ancora con il Duca D'Auge, che alla voce “Adamo” della sua “Nuova Enciclopedia”, Alberto Savinio abbia scritto: “Le rivoluzioni della scienza si svolgono senza recar disturbo ai miti, (…) se la rivoluzione darwiniana non vieta alla massima parte degli uomini di considerare l'uomo come centro dell'universo. Come potrebbe essere altrimenti? Le scoperte che l'uomo fa, le sempre nuove cognizioni che egli acquista non fanno anche sì che l'uomo cessi di essere uomo. E allora? La maggiore tragedia dell'uomo è questa, che qualunque cosa egli riesca a pensare, continuerà sempre a essere uomo e soltanto uomo”.
Leggi La scimmia col gilet è una caricatura. E sfocia nell'eugenetica di Giuseppe Sermonti
Il Foglio sportivo - in corpore sano