Perché nel fuorionda di Fini non c'è nulla di esplosivo

Giuliano Ferrara

“No ma lui, l'uomo confonde il consenso popolare, che ovviamente ha e che lo legittima a governare, con una sorta di immunità nei confronti di qualsiasi altra autorità di garanzia e di controllo… magistratura, Corte dei Conti, Cassazione, capo dello stato, Parlamento… siccome è eletto dal popolo”.

Quella conversazione nello scompartimento è bonaria fino all'innocenza. Ma che volete che dica Fini?

Leggi Il testo del fuori onda di Fini

    Al direttore - Va bene, Fini non è un cospiratore. Va bene, va preso sul serio e non bisogna fargli la guerra. Però quando nei fuori onda sembra fare il tifo per Spatuzza un po' di rabbia sale. E quando prosegue con la litania che il Cav. confonderebbe la leadership con la monarchia assoluta viene voglia di ricordargli che, quando non era ancora uomo di stato ma semplice leader di partito, fustigò sulla pubblica piazza i colonnelli che sparlottavano di lui in un bar senza curarsi delle orecchie lunghe dei giornalisti. Forse An non era allora un partito totalitario, ma autoritario sì. E non sono passati lustri da allora. Quindi vanno bene le prediche, linfa di un partito grande e plurale, ma non dimentichiamoci da che pulpiti arrivano.
        Gianluca Brenna, via Web

    Se intercettassero me in treno dopo certe uscite del mio amato Cav., lei avrebbe una apoplessia. Quella conversazione nello scompartimento è bonaria fino all'innocenza. Ma che volete che dica Fini? “Trovo B. di una bellezza esplosiva”?

    Leggi Il testo del fuori onda di Fini

    • Giuliano Ferrara Fondatore
    • "Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato.