La suggestione
Suggestionare è tecnica manipolatoria sopraffina, componente essenziale del giornalismo di cronaca. Non è una banale critica deontologica, questa rivolta alla tecnica del “mascariamento” a mezzo stampa; si può concepire una qualche dimensione allusiva e obliqua, spesso è l'unico modo per costruire il pezzo, sono regole del mestieraccio che tutti conoscono. Poi però, magari quando si dice tra le righe che forse non c'è niente di penalmente rilevante, uno si domanda fino a che punto l'ovvio lobbistico possa essere suggestivamente spacciato per associazione a delinquere.
Lettori del Foglio on line, che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner - Leggi Più dello squallido amplesso può il godimento nel mettersi alla gogna
Leggere Bonini a Firenze, quando scrive su Repubblica di quel Gran Delinquente di Verdini, ritratto dietro una grata di un qualche cantiere edile, ma si può pensare anche a una opportuna gabbia già pronta per l'uso, tra l'idea del patto corruttivo con i costruttori e il vagabondaggio criminale di un figuro da trivio; guardare quelle foto sgranate dei Ros, che hanno raccolto in quasi due anni oltre 20 mila pagine di intercettazioni e chissà quanto materiale filmato nei ristoranti e nei circoli nobiliari di Roma, e vedere di spalle il contatto impuro di un deputato con il presidente del Consiglio superiore dei lavori pubblici oppure il corteo soddisfatto e rimborsato con il Capo Amato della protezione civile in uscita dal Salaria Sport Club; osservare i commensali che contano nelle Grandi Opere insieme nel ristorante di via di Porta Latina o dal cinese ripresi dal basso, l'aria da animale sotto tiro che pervade ogni immagine di funzionario o di affarista sotto stress da power lunch; leggere di “cricca della Ferrarella”, di parole vagamente sbrigative e qualche volta oscene spiccicate al telefono tra i puntini di sospensione…; amicizie, affetti, leggerezze, familismi, amoralismi di stile e di sostanza, inestetismi vari di condotta personale, giudizi d'accusa anticipati alla stampa via nastri decrittati ma ancora non verificati: ci sarà pure della corruttela, niente di più facile, nel gran bel mondo degli appalti pubblici, ma è straordinario che i Ros dei carabinieri indaghino su vasta scala nel cuore del potere appaltizio, con puntate forti anche nella politica, e per adesso se ne ricavi, in moltissimi casi e di quelli più clamorosi, un quadro d'ambiente con le solite loscaggini del gioco di potere, del lobbismo e delle raccomandazioni, ma infine molta suggestione e poca ciccia.
Suggestionare è tecnica manipolatoria sopraffina, componente essenziale del giornalismo di cronaca. Non è una banale critica deontologica, questa rivolta alla tecnica del “mascariamento” a mezzo stampa; si può concepire una qualche dimensione allusiva e obliqua, spesso è l'unico modo per costruire il pezzo, sono regole del mestieraccio che tutti conoscono. Poi però, magari quando si dice tra le righe che forse non c'è niente di penalmente rilevante, uno si domanda fino a che punto l'ovvio lobbistico possa essere suggestivamente spacciato per associazione a delinquere.
Lettori del Foglio on line, che ne pensate? Dite la vostra su Hyde Park Corner - Leggi Più dello squallido amplesso può il godimento nel mettersi alla gogna
Il Foglio sportivo - in corpore sano