Cundari e il linciaggio dello sputtanopolista Stella

Si può (ancora) non iscriversi al Comitato per l'imposizione della virtù?

Francesco Cundari

Com'era facile prevedere, il dibattito sulle intercettazioni sta rapidamente degenerando. Negli ultimi giorni, personalmente, mi sono trovato al centro di una campagnuccia denigratoria, partita da Internet e approdata ieri nientemeno che sul Corriere della Sera, semplicemente per aver scritto sul sito leftwing.it quello che a febbraio avevo scritto anche sul Foglio.

Leggi Caro Cav., rilanci la legge Mastella - Leggi Non è una nuova Tangentopoli, ma i giornali sono i nuovi tribunali della morale telefonica - Leggi la replica di Gian Antonio Stella - Leggi cosa ne pensa Giuliano Ferrara

    Al direttore - Com'era facile prevedere, il dibattito sulle intercettazioni sta rapidamente degenerando. Negli ultimi giorni, personalmente, mi sono trovato al centro di una campagnuccia denigratoria, partita da Internet e approdata ieri nientemeno che sul Corriere della Sera, semplicemente per aver scritto sul sito leftwing.it quello che a febbraio avevo scritto anche sul Foglio, e cioè che a mio giudizio la cattiveria e il cinismo non sono un motivo sufficiente per intercettare e pubblicare le private telefonate di due cittadini, come nel caso dei due imprenditori dell'Aquila che “ridevano del terremoto”. Di qui è partito il giornalista dell'Espresso Alessandro Gilioli, che sul suo blog ha tendenziosamente riassunto il senso dell'articolo, per additarmi alla collera popolare (con tanto di foto) sotto il titolo: “Wow: ai dalemiani piace il bavaglio”.

    Questo perché ho scritto che “dal punto di vista etico e civile, la campagna in difesa delle intercettazioni e contro la cosiddetta legge bavaglio si sta rivelando, soprattutto per gli argomenti adoperati da politici e giornalisti, persino più dannosa di qualsiasi soluzione sarà infine adottata”. Mi sembra proprio che quanto sta accadendo confermi pienamente la mia previsione.
    Sostiene infatti Gian Antonio Stella sul Corriere di ieri, seguendo la falsariga del giornalista dell'Espresso, che il mio articolo è la prova che i “dalemiani” sono a favore della legge bavaglio e di “una certa dose di censura”. Ovviamente di quello che scrivo rispondo io e non D'Alema, ma è chiaro che chi non è d'accordo con Stella non può che essere un servo di D'Alema. Pazienza.

    Vorrei invece portare l'attenzione sull'argomento usato da Stella nel merito della questione. “Siamo qui davanti a un caso da manuale – scrive – di come l'interesse dell'opinione pubblica debba venire prima dell'interesse alla privacy del singolo. Esattamente come nel caso, per fare un solo esempio, di Larry Craig, il senatore americano ultrapuritano che attaccava i gay chiamandoli culattoni e fu beccato a fare il piedino in un cesso a un poliziotto. E' un reato essere gay? Ci mancherebbe! Ha diritto un gay a non essere sbattuto in prima pagina? Ovvio: sacrosanto! Ma lì, in quella occasione, veniva prima il diritto degli americani di sapere che quel politico era un ipocrita e li aveva presi per i fondelli”. Ora, a parte la non sottile distinzione tra un fatto accaduto in un luogo pubblico e una privata telefonata che venga intercettata e pubblicata, distinzione che pare sfuggire al giornalista del Corriere, quello che più colpisce è il seguito del discorso.

    Secondo Stella, infatti, i cittadini italiani “avevano il diritto di sapere se le persone coinvolte nell'affare dalla Protezione civile erano persone serie o no, coscienti o no, rispettose del bene pubblico o no”. Proprio così: non colpevoli di questo o quel reato, bensì serie, coscienti e rispettose del bene pubblico. Era dunque giusto intercettare e pubblicare le loro telefonate per far sapere a tutti se erano o no, per farla breve, delle brave persone. E poi quando uno scrive che nel nostro dibattito pubblico si sta affermando una concezione da teocrazia islamica dicono che esagera.

    Domanda: c'è o no un problema in tutto questo, comunque la si pensi sulla “legge bavaglio”, cui peraltro io resto contrario? I tanti autorevoli giornalisti, giuristi e costituzionalisti impegnati in questa come in tante altre “battaglie di civiltà” non hanno nulla da dire? E' questo quel paese civile, quello stato di diritto che si vorrebbe ricostruire in Italia e per cui tanti si battono? Un paese in cui l'“opinione pubblica” abbia il diritto di leggere sui giornali le private telefonate di qualunque cittadino al preciso scopo di valutarne la conformità all'etica pubblica?

    Giunti a questo punto, però, bisognerebbe domandarsi
    anche chi avrebbe titolo per stabilire i confini di quest'etica pubblica, quale “Comitato per l'imposizione della virtù e l'interdizione del vizio”, come si chiama in Arabia Saudita – ho appreso da un amico – l'organo da cui dipende la polizia religiosa. C'è un solo direttore di giornale, un intellettuale, un giurista, un politico di sinistra (che non sia dalemiano, per carità!) che abbia qualcosa da dire al riguardo?

    Leggi Caro Cav., rilanci la legge Mastella - Leggi Non è una nuova Tangentopoli, ma i giornali sono i nuovi tribunali della morale telefonica - Leggi la replica di Gian Antonio Stella - Leggi cosa ne pensa Giuliano Ferrara