Ritirata non strategica
Vedremo, perché con il Cav. non si sa mai. Però ieri in Confcommercio ha fatto uno sfogo sospetto, che potrebbe avere come risvolto una ritirata non strategica sulle intercettazioni. Sembra che si faccia largo nel suo animo il seguente ragionamento, che riportiamo tra virgolette per mera comodità espositiva. “Il partito dei magistrati e dei giornalisti è potente, sa come manipolare una campagna devastante sulle libertà civili anche quando in realtà la campagna attacca uno dei principi basilari di un regime politico liberale, la privacy del cittadino".
Leggi Un Cav. disilluso sceglie la linea della trattativa sulle intercettazioni
Vedremo, perché con il Cav. non si sa mai. Però in Confcommercio ha fatto uno sfogo sospetto, che potrebbe avere come risvolto una ritirata non strategica sulle intercettazioni. Sembra che si faccia largo nel suo animo il seguente ragionamento, che riportiamo tra virgolette per mera comodità espositiva. “Il partito dei magistrati e dei giornalisti è potente, sa come manipolare una campagna devastante sulle libertà civili anche quando in realtà la campagna attacca uno dei principi basilari di un regime politico liberale, la privacy del cittadino. Il presidente della Repubblica non è messo in condizione di decidere con il sovrano distacco necessario. Si prospetta infine un nuovo braccio di ferro con la Corte costituzionale, che ha per così dire l'ultima parola. Mettiamo nel conto anche le imboscate parlamentari possibili di qui alla fine della sessione estiva, la reductio ad Toninum di un'opposizione che ha dimenticato ogni vincolo garantista, la pigra tendenza di Fini a giocare comunque di sponda, anche su una questione di pulizia garantista, con l'opposizione e i poteri cosiddetti neutri; e aggiungiamo infine che la legge di protezione della privacy sarà comunque facilmente aggirabile con vari sistemi e sistemini già individuati da ogni redazione tabloid e da ogni procrura d'assalto: in conclusione, chi me lo fa fare?”.
C'è ragionevolezza in questo. Ma non era meglio pensarci prima, caro presidente? Non era meglio ascoltare i consigli dei migliori tra i suoi amici, i meno implicati nei tornanti della politica attiva day by day, quando le dicevano che era meglio per lei guidare la ritirata, quella sì strategica, negoziando qualche correttivo agli elementi più malsani dello stato di fatto presente in materia di violazione delle comunicazioni private, e dividendo con sapienza gli avversari invece di farsi chiudere in un impossibile sogno di maggioranza autosufficiente? Scopriamo oggi che il circuito mediatico-giudiziario, più la rete dei poteri istituzionali di garanzia gestiti talvolta con spirito codino e parruccone, è il partito più forte della Repubblica, quale che sia la maggioranza del corpo elettorale? Noi comunque la battaglia di principio contro la devastante cultura dello slogan “intercettateci tutti” la continueremo, anche con l'amicizia intellettuale e morale dei firmatari del bellissimo appello in prima pagina. E' una battaglia indipendente dalle sorti e dal testo specifico della legge. Ma in termini politici ancora una volta è premiato il partito giustizialista, provocato a uscire allo scoperto, e poi gratificato di una ritirata poco gloriosa del suo avversario liberale.
Leggi Un Cav. disilluso sceglie la linea della trattativa sulle intercettazioni
Il Foglio sportivo - in corpore sano