Sinodo cristiano, ma arabo
Sulle feroci polemiche che hanno accompagnato la chiusura del Sinodo dei vescovi del medio oriente, “un'assise presa in ostaggio da una maggioranza anti israeliana”, hanno accusato da Israele, dice la sua padre Pierbattista Pizzaballa, 45 anni, francescano, dal 2004 Custode di Terrasanta e, dunque, l'uomo incaricato della potestà su tutti i maggiori luoghi sacri cristiani della regione. Dice: “Non credo che i padri sinodali siano stati presi in ostaggio da nessuno".
Leggi Tutto sul Sinodo
Sulle feroci polemiche che hanno accompagnato la chiusura del Sinodo dei vescovi del medio oriente, “un'assise presa in ostaggio da una maggioranza anti israeliana”, hanno accusato da Israele, dice la sua padre Pierbattista Pizzaballa, 45 anni, francescano, dal 2004 Custode di Terrasanta e, dunque, l'uomo incaricato della potestà su tutti i maggiori luoghi sacri cristiani della regione. Dice: “Non credo che i padri sinodali siano stati presi in ostaggio da nessuno. Il Sinodo ha espresso la voce di personalità della chiesa che vivono in medio oriente. La maggior parte di queste personalità, direi il 90 per cento, è araba. Che il mondo arabo abbia poca simpatia per Israele è evidente. E, dunque, che questa poca simpatia sia stata in qualche modo presente nel Sinodo è cosa normale. Ma insieme si deve ricordare che il messaggio finale del Sinodo condanna l'antisemitismo e l'antigiudaismo. E ricorda l'importanza di studiare i due testamenti, il Nuovo ma anche l'Antico. Non è scontato che i padri sinodali del mondo mediorientale abbiano scritto queste parole”.
Tante parole sono uscite dal Sinodo. Due giorni fa il portavoce vaticano, padre Federico Lombardi, ha detto che solo il messaggio finale fa testo. Dice Pizzaballa: “Il messaggio finale è quello ufficiale. Ma non è la voce del Vaticano e nemmeno della chiesa. E' semplicemente la voce dei padri sinodali”. Se il messaggio fa testo ma non è la voce ufficiale del Vaticano, gli interventi dei singoli vescovi durante il Sinodo cosa sono? “Sono interventi personali. Vanno presi come punti di vista di singole persone e assolutamente non come la voce comune”.
Quali novità porta il messaggio finale rispetto a Israele? “Poche, direi. Si condanna l'occupazione dei Territori e si dice che non si può usare il nome di Dio per compiere violenze. E' una posizione già espressa in passato”. Già, però sotto sembra esserci una condanna teologica: il ritorno di Israele nella terra promessa e, dunque, la sua legittimità a esistere. Tutto sembra evidenziare un forte antisionismo. Risponde padre Pizzaballa: “Anzitutto vorrei dire una cosa sull'antisionismo. E' una categoria occidentale. E' un modo con cui l'occidente prova a descrivere una situazione”.
Una situazione reale? “Che un certo antisionismo sia presente anche tra i cristiani del medio oriente è evidente. Ma questo antisionismo, se c'è, non ha fondamenti teologici. E' più che altro un sentimento motivato dal conflitto israelo-palestinese. E' una reazione a una situazione drammatica e nella quale non si vedono soluzioni immediate”. Tuttavia esiste una teologia che vuole negare agli ebrei la terra promessa… “Su questo devo ammettere che occorre maggiore dialogo tra cattolici ed ebrei. Abbiamo due modi diversi di leggere le scritture e questi due modi ci dividono. Non parlerei di teologie diverse ma di diversi modi di interpretare la scrittura. Noi siamo abituati a fare una lettura spirituale e allegorica delle scritture e non sempre questa nostra lettura combacia con quella degli ebrei”.
Benedetto XVI a Ratisbona nel 2006 parlò dell'islam e condannò l'uso del nome di Dio per giustificare la violenza. Oggi il Sinodo dice le stesse cose a Israele. La chiesa ha cambiato obiettivo? “Ripeto: non è la chiesa a parlare ma sono i vescovi mediorientali. C'è differenza. In secondo luogo devo dire che il Sinodo ha espresso anche diverse critiche a un certo modo di vivere l'islam. I vescovi dei paesi a maggioranza musulmana non sono stati teneri con chi usa l'islam con la spada. Le critiche, insomma, non sono state unilaterali. Anche se il Sinodo non aveva principalmente questi temi in agenda”.
Di che cosa si è parlato principalmente? “E' stato un evento di chiesa. Erano riunite a Roma tutte le realtà ecclesiali del mondo mediorientale. Tutte hanno presentato le proprie realtà. Si è parlato di laicità positiva nel mondo islamico e di piena cittadinanza. Per i giornali sono stati importanti alcuni accenti di alcuni interventi. E sono stati ignorati gli interventi per noi più significativi, quelli di carattere pastorale. E poi abbiamo parlato molto dei tanti cristiani occidentali che oggi vivono nel mondo arabo: una risorsa che servirà in futuro e della quale non si parla mai. Sono occidentali e sono di rito latino”.
Come si fa a custodire i luoghi cari alla cristianità in una regione così contesa? “Vivo in solitudine. Una certa solitudine è necessaria qui. Certo, ho vicino i frati francescani che mi aiutano. E poi ci sentiamo molto anche con Roma, col nunzio e col Vaticano. Ci aiutiamo a decifrare questa terra così complessa”.
Leggi Tutto sul Sinodo
Il Foglio sportivo - in corpore sano