Guerriglia in strada al Cairo
Trattare con i Fratelli Musulmani in Egitto?
Il Foglio segue da tempo la storia dei Fratelli musulmani e il loro tentativo di legittimarsi, dal punto di vista politico, sia in Egitto sia negli altri paesi della regione – nel 2007 è stata pubblicata un'inchiesta in tre puntate, realizzata da Giulio Meotti, che prendeva in esame ogni sfomatura del movimento e della sua dottrina. Oggi la Fratellanza ha un ruolo notevole sebbene dissimulato in parte nella rivolta contro il rais.
Leggi Viaggio tra i Fratelli musulmani di Giulio Meotti - Leggi Il cauto ottimismo della chiesa che in Egitto non vede la rivolta islamica di Paolo Rodari - Leggi Intensa sparatoria in piazza al Cairo
Il Foglio segue da tempo la storia dei Fratelli musulmani e il loro tentativo di legittimarsi, dal punto di vista politico, sia in Egitto sia negli altri paesi della regione – nel 2007 è stata pubblicata un'inchiesta in tre puntate, realizzata da Giulio Meotti, che prendeva in esame ogni sfomatura del movimento e della sua dottrina. Oggi la Fratellanza ha un ruolo notevole sebbene dissimulato in parte nella rivolta contro il rais. Nessun movimento dell'opposizione egiziana può contare su una struttura efficiente come quella dei Fratelli musulmani. Nessuno può competere con i suoi legami internazionali, che attraversano l'intero medio oriente.
Il gruppo ha sostenuto la protesta sin dal primo giorno, ma si è unito a essa soltanto venerdì scorso. Secondo il quotidiano francese il Figaro, i Fratelli musulmani hanno approfittato della crisi per prendere il potere ad Alessandria, una delle città più importanti dell'Egitto. Anche al Cairo, i rappresentanti del partito trattano con i mediatori del governo, chiedono a Mubarak di lasciare il paese, studiano la transizione con il loro rappresentante istituzionale, il premio Nobel Mohammed ElBaradei, che è riuscito a costruire un fronte comune di opposizione con gli altri movimenti di piazza.
Per alcuni analisti, non si può pensare alla transizione egiziana senza aprire il dialogo con i Fratelli musulmani. Vittorio Emanuele Parsi, nel suo commento sulla Stampa di ieri, ha sostenuto che “un'apertura ‘contrattata' degli Stati Uniti alla legittimità politica dei Fratelli musulmani potrebbe essere la sola carta da giocare per evitare scene peggiori in tutta la regione e per mettere in scacco l'influenza crescente di regimi estremisti come quello iraniano”. Ma questa operazione potrebbe avere conseguenze pericolose per il futuro dell'Egitto e per la stabilità del medio oriente.
Leggi Viaggio tra i Fratelli musulmani di Giulio Meotti - Leggi Il cauto ottimismo della chiesa che in Egitto non vede la rivolta islamica di Paolo Rodari - Leggi Intensa sparatoria in piazza al Cairo


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
