Lettere al direttore

Quella strana bestia delle primarie

Giuliano Ferrara

Le primarie sono una strana bestia. A volte deludono, a volte eccitano. Torino è stata un piccolo capolavoro, una persona affidabile come Fassino scelta da ben 53 mila elettori del Pd. In Puglia hanno selezionato un simpatico rètore e poeta di una politica che non esiste. A Napoli un pasticcio. A Milano un risultato poco meno che ridicolo.

Leggi Se il Pdl s'illuminasse di primarie - Leggi Tendenza gazebo

    Al direttore - Interessante il dibattito proposto ieri dal Foglio sulla necessità di affidare alle primarie la selezione di una nuova classe dirigente. Di certo sarebbe “illuminante” per il centrodestra, ma mi pare che per il Pd, che pure le ha introdotte in Italia, si stiano rivelando un boomerang. Forse il problema è che senza una piattaforma politica condivisa, come avviene negli Stati Uniti, è difficile scegliersi una leadership.
    Bruno Mascheroni, via Web

    Le primarie sono una strana bestia. A volte deludono, a volte eccitano. Torino è stata un piccolo capolavoro, una persona affidabile come Fassino scelta da ben 53 mila elettori del Pd. In Puglia hanno selezionato un simpatico rètore e poeta di una politica che non esiste. A Napoli un pasticcio. A Milano un risultato poco meno che ridicolo, nonostante la rispettabilità personale del Pisapia. Resta il fatto che, dopo la riforma costituzionale bocciata al referendum, l'unica vera riforma possibile, se ben definita per legge, e in un certo senso già parzialmente attuata, è quella delle primarie, come dimostra anche il successo della cosa in un paese paludato e serioso come la istituzionalissima Francia. La selezione della classe dirigente, dopo la fine dei partiti tradizionali, deve trovare un nuovo strumento o veicolo.

    Leggi Se il Pdl s'illuminasse di primarie - Leggi Tendenza gazebo

    • Giuliano Ferrara Fondatore
    • "Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato.