Festa mobile
Essere l'ultimo amore di un uomo offre un grande potere: la possibilità di cancellargli il passato (non a tutte riesce: non è riuscito all'ultima moglie di Francis Scott Fitzgerald, e nemmeno a quella di Richard Burton). Essere la quarta e ultima moglie di Ernest Hemingway ha permesso a Mary, per amore, per senso del possesso e del ruolo, per orgoglio coniugale, di eliminare alcune parti fastidiose ed eccessivamente sentimentali da “Festa mobile”.
Essere l'ultimo amore di un uomo offre un grande potere: la possibilità di cancellargli il passato (non a tutte riesce: non è riuscito all'ultima moglie di Francis Scott Fitzgerald, e nemmeno a quella di Richard Burton). Essere la quarta e ultima moglie di Ernest Hemingway ha permesso a Mary, per amore, per senso del possesso e del ruolo, per orgoglio coniugale, di eliminare alcune parti fastidiose ed eccessivamente sentimentali da “Festa mobile” (che raccoglie le memorie degli anni giovanili a Parigi, “quando eravamo molto poveri e molto felici”).
“Festa mobile” fu pubblicato postumo e incompiuto nel 1964, e adesso, in occasione del cinquantenario della morte di Hemingway, esce restaurato (Oscar Mondadori, dieci euro), con la reintegrazione, a cura del nipote Sean, di otto capitoli inediti, che all'epoca furono scartati. Mary decise che non valeva la pena di pubblicare proprio tutto (cos'è la storia della letteratura in confronto alla gelosia di un ultimo amore?) e che era meglio sistemare l'abbandono di Hadley Richardson, la prima moglie, alla fine del romanzo, per dimostrare che non era affatto l'eroina dell'intero libro, ma soltanto una povera donna lasciata sola, tradita e poi scartata per un'altra (Pauline, ovviamente un'erinni spregiudicata). Tutta la descrizione (meravigliosa, straziante, spaccacuore) del rimorso che Hemingway racconta per quel crudele ménage a tre (Pauline era diventata la migliore amica di sua moglie) e per l'insopprimibile felicità del nuovo amore venne eliminata (“Ma la ragazza di cui mi ero innamorato era a Parigi, adesso, sempre a scrivere a mia moglie, e dove andammo e quello che facemmo e l'incredibile felicità, lancinante, ribelle, l'egoismo e la slealtà di tutto quello che facemmo, mi diedero una felicità tale e una felicità tanto impossibile e spaventosa che il nero rimorso arrivò e l'odio per il peccato e nessun pentimento, solo un terribile rimorso”).
Il rimorso di Hemingway non mancò mai giorno o notte fino a che Hadley sposò “un uomo molto migliore di quanto io sia mai stato o potessi essere e io seppi che era felice”. Nell'edizione curata da Mary, Ernest Hemingway addossava la colpa di quella potentissima tempesta sentimentale a Pauline Pfeiffer (“la ragazza nuova e strana che ora possedeva la metà di te”), un'affascinante arpia che aveva deciso di sposarlo a ogni costo. Ma non era quello che Hemingway pensava, e non era quello che aveva lasciato scritto. “Per la ragazza ingannare l'amica era una cosa terribile ma fu colpa e cecità mia che questo non mi abbia trattenuto. Ormai coinvolto nella cosa ed essendo innamorato ne accettai io tutta la responsabilità e vissi nel rimorso”.
Mary Hemingway deve essere stata molto gelosa di quei due grandi amori e di quegli anni folli, in cui “Papa” e la prima moglie erano giovani e felici semplicemente stando seduti in un caffè, a Parigi, e decidendo di farsi crescere i capelli della stessa lunghezza (un altro capitolo tagliato) per scandalizzare quelli che non sapevano quanto fosse divertente sentirsi dannati (“Gli altri penseranno che siamo matti”, “Poveri disgraziati gli altri”). “I nostri piaceri, che erano quelli dell'essere innamorati, erano tanto semplici e al contempo misteriosi e complicati quanto una semplice formula matematica che può significare ogni felicità o può significare la fine del mondo”. Forse per Mary, arrivata tardi, non è mai più potuto essere così, forse per questo ha deciso di sminuire i grandi amori e di far lievemente impallidire la luce di Parigi, senza però poterne modificare la grandiosa festa mobile.
Il Foglio sportivo - in corpore sano