La road map della pace tra i curdi e la Turchia sa di petrolio
Il leader del gruppo curdo Pkk Abdullah Ocalan, in una missiva messa a punto nel carcere dell'isola di Imrali in cui dal 1999 sconta una condanna a vita per tradimento, ha rivolto un invito ai militanti chiedendogli di "abbandonare il territorio turco" e di "mettere fine alla lotta armata", nel quadro di un piano di pace con le autorità di Ankara: "Siamo nella fase in cui le armi devono tacere – ha scritto il leader – e in cui coloro che sono armati devono ritirarsi dalla Turchia".
Il leader del gruppo curdo Pkk Abdullah Ocalan, in una missiva messa a punto nel carcere dell'isola di Imrali in cui dal 1999 sconta una condanna a vita per tradimento, ha rivolto un invito ai militanti chiedendogli di "abbandonare il territorio turco" e di "mettere fine alla lotta armata", nel quadro di un piano di pace con le autorità di Ankara: "Siamo nella fase in cui le armi devono tacere – ha scritto il leader – e in cui coloro che sono armati devono ritirarsi dalla Turchia". L'appello per il cessate il fuoco arriva dopo mesi di negoziati segreti condotti dall'intelligence turca da un lato e da emissari curdi e lo stesso Ocalan dall'altro, e forniscono a Erdogan e al capo curdo la possibilità di mettere fine a un conflitto durato ben 29 anni. Il messaggio di Ocalan è stato letto viene letto da due deputati curdi in una piazza centrale di Diyarbakir, gremita di gente.
***
Dal Foglio di sabato 16 marzo
Otto militari turchi ostaggi del Pkk, il partito curdo di Abdullah Ocalan, sono stati liberati due giorni fa e consegnati in Iraq, al di là del valico di Mazlum Der, a una delegazione guidata da due deputati turco-curdi del partito Bdp. L’avvenimento, la cui dinamica è stata minuziosamente concordata tra i dirigenti del Pkk e il governo Erdogan, è di portata storica. E’ il primo atto di pace tra la Turchia e il Pkk e segna l’inizio del “percorso di Imrali”, che prevede una road map per giungere alla fine di una guerra tra Pkk e Turchia che in 30 anni ha fatto 40 mila vittime. Imrali è il nome dell’isola nel mar di Marmara in cui sorge il carcere di massima sicurezza (una sorta di Alcatraz) in cui è rinchiuso dal 1998 Abdullah Ocalan. A partire dal 17 novembre 2012 la cella di Ocalan è stata sede di intensissimi contatti tra i dirigenti del Mit (il servizio segreto di Ankara), deputati turco-curdi del Bdp e altri emissari. La trattativa, inconcepibile sino a pochi mesi prima, è iniziata – con apparente contraddizione – proprio al culmine di un inasprimento dei combattimenti tra il Pkk e l’esercito turco. Ma è intervenuto un fatto nuovo che che ha imposto prima una tregua e poi l’inizio della trattativa per la pace. E’ infatti accaduto che il presidente curdo dell’Iraq Jalal Talabani e il presidente della regione del Kurdistan iracheno Massud Barzani hanno concluso col governo di Erdogan un fondamentale accordo commerciale per la esportazione del petrolio estratto nel Kurdistan iracheno verso la Turchia e non più verso i terminali iracheni del Golfo arabico.
L’accordo è considerato illegale dal governo di Baghdad e il premier Nuri al Maliki ha inviato truppe speciali ai confini del Kurdistan iracheno (che hanno avuto alcuni scontri a fuoco con i peshmerga iracheni di Barzani), accusando la Turchia di “creare una crisi irreparabile tra i due paesi” sottraendo a Baghdad il potere di commercializzare il petrolio del Kurdistan iracheno.
Tayyp Erdogan ha però risposto con uguale durezza e si è fatto personalmente garante della concretizzazione di questi accordi petroliferi che peraltro completano l’integrazione economica del Kurdistan iracheno (in cui le holding turche hanno investito miliardi di dollari) nel complesso economico della Turchia. Base strutturale non già per una secessione del Kurdistan iracheno, ma per una sua effettiva autonomia, in ambito federale, dall’Iraq. Da parte sua, la Turchia, grazie a questi accordi, si garantisce un nuovo, strategico, afflusso energetico proprio nel momento in cui sono in crisi i suoi rapporti con l’Iran, a causa dell’appoggio di Erdogan alla rivolta contro il regime siriano, alleato di Teheran.
Talabani e Barzani, hanno però imposto che parte integrante di questi accordi petroliferi sia il ribaltamento della posizione turca nei confronti della “questione curda” e quindi del Pkk (su cui sono parimenti intervenuti per imporre la trattativa, forti del fatto che i suoi “santuari” sono nel Kurdistan iracheno).
Erdogan ha accettato di pagare questo prezzo e si è addirittura dichiarato disposto a “bere del veleno, pur di arrivare ad una soluzione del conflitto”. Il veleno, sempre rifiutato da tutti i governi turchi, consiste essenzialmente nella riforma della Costituzione turca (come richiesto da Ocalan) che introduca uno statuto autonomo per il Kurdistan turco, ovviamente non prima della fine di ogni atto di ostilità. Il primo passo di questa pacificazione è stata la liberazione degli 8 ostaggi, a cui seguirà il disarmo, in forma pubblica, di 100 pshmerga del Pkk. Poi, seguiranno altri passi di una inaspettata de-escalation che è peraltro indispensabile per evitare che la caduta del regime del siriano Assad inneschi un nuovo focolaio di guerra nel piccolo, ma strategico, Kurdistan siriano.
Il Foglio sportivo - in corpore sano